Novembre 3, 2025

In passato ci sono state discussioni riguardo alla corretta dicitura sui cartelli stradali dell’ANAS, poiché “precettoria” non è un toponimo ufficialmente riconosciuto dal Codice della Strada per la segnaletica, ma all’interno del complesso e nelle immediate vicinanze l’indicazione è quella corretta. 

In passato ci sono state discussioni riguardo alla corretta dicitura sui cartelli stradali dell’ANAS, poiché “precettoria” non è un toponimo ufficialmente riconosciuto dal Codice della Strada per la segnaletica, ma all’interno del complesso e nelle immediate vicinanze l’indicazione è quella corretta. 

Sì, l’indicazione sul posto si riferisce correttamente alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. 
Ecco alcuni dettagli in merito:
  • Il complesso monumentale è ufficialmente denominato “Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso” ed è gestito dalla Fondazione Ordine Mauriziano.
  • “Precettoria” si riferisce al fatto che fosse la sede di un “precettore”, ovvero il responsabile di una commenda dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, che forniva assistenza ai pellegrini e ai malati (in particolare del “fuoco di Sant’Antonio”) lungo la Via Francigena.
  • Sebbene spesso venga comunemente chiamata “Abbazia di Ranverso”, il termine “Precettoria” è quello più preciso e utilizzato nelle denominazioni ufficiali e nella segnaletica del sito stesso.
  • In passato ci sono state discussioni riguardo alla corretta dicitura sui cartelli stradali dell’ANAS, poiché “precettoria” non è un toponimo ufficialmente riconosciuto dal Codice della Strada per la segnaletica, ma all’interno del complesso e nelle immediate vicinanze l’indicazione è quella corretta. 

Altri articoli

  • Novembre 3, 2025
    La toponomastica corretta si riferisce al complesso monastico e all’area circostante. La denominazione ufficiale e più completa è Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso
  • Novembre 3, 2025
    figure storiche di riferimento per la comunità. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede