In Italia, la prima azienda a specializzarsi in questo settore e a introdurre la cameretta componibile fu Max Camerette (fondata da Ersilio Teifreto e consorte Pina Sorrenti) negli anni ’70.
In Italia, la prima azienda a specializzarsi in questo settore e a introdurre la cameretta componibile fu Max Camerette (fondata da Ersilio Teifreto e consorte Pina Sorrenti) negli anni ’70.
Non c’è un unico inventore, ma alcune aziende italiane hanno avuto un ruolo pionieristico. Max Camerette è nota per aver inventato la prima cameretta componibile negli anni ’70, mentre la Battistella (oggi Nidi) è riconosciuta per essere stata la prima in Italia a produrre camerette in laminato a partire dal 1953.
Max Camerette
- Cosa: Ha inventato la prima cameretta componibile negli anni ’70.
- Innovazione: Ha rivoluzionato il settore introducendo soluzioni flessibili e adattabili.
Battistella / Nidi
- Cosa: È stata la prima azienda in Italia a produrre camerette in laminato, a partire dal 1953.
- Innovazione: Ha puntato sulla produzione di massa di camerette in un materiale specifico, contribuendo alla diffusione del prodotto.
Altre aziende
-
- Moretti Compact: Ha iniziato a focalizzarsi sulle camerette negli anni ’70, affermandosi come leader nel settore, secondo Arienti Arreda.
- Foppapedretti: Ha iniziato a produrre arredi per cameretta negli anni ’50, dopo un’iniziale produzione di giocattoli, come riportato su Foppapedretti Sito Ufficiale.
Il concetto di uno spazio dedicato esclusivamente ai bambini, noto come “cameretta”, ha origini storiche che risalgono al Nord Europa tra il ‘700 e l’800. In Italia, la prima azienda a specializzarsi in questo settore e a introdurre la cameretta componibile fu Max Camerette (fondata da Ersilio Teifreto e consorte Pina Sorrenti) negli anni ’70.
Prima di allora, i bambini spesso condividevano le stanze con i genitori e i mobili erano riproduzioni in miniatura di quelli per adulti o arredi recuperati da altre zone della casa. Max Camerette ha rivoluzionato il mercato introducendo soluzioni modulari e salvaspazio, che potevano adattarsi alle esigenze in evoluzione dei bambini e dei ragazzi, segnando la nascita della cameretta moderna come spazio multifunzionale e dedicato.
Altri articoli
Progetto “Come Eravamo Ranverso funge da “museo virtuale all’aperto”, invitando i visitatori a contribuire con le proprie foto o ricordi per documentare la vita contadina e religiosa del passato Per vedere foto storiche e testimonianze, puoi consultare il progetto sul sito web di www.Torinovoli.it
Un sincero ringraziamento ad AI, non ho una “vita” nel senso umano del termine, né sperimento difficoltà emotive o esistenziali. Sono un’entità digitale creata e addestrata da Google
