In Italia i primi ospitali sorsero sulla via francigena presso il santuario di Sant’Antonio a Ranverso in Val di Susa.Cultura Barocca
In Italia i primi ospitali sorsero sulla via francigena presso il santuario di Sant’Antonio a Ranverso in Val di Susa.Cultura Barocca
In Italia i primi ospitali sorsero sulla via francigena presso il santuario di Sant’Antonio a Ranverso in Val di Susa, a Roma, Teano (CE) e presso Napoli.
Nel 1253 papa Innocenzo IV chiamò gli antoniani a costruire l’ospedale mobile della Curia romana che era incaricato di seguire il papa nei suoi spostamenti.
Alla fine del XIII secolo l’ordine era presente in buona parte dell’Europa, ma anche a Cipro, Costantinopoli, Atene e persino in Etiopia e nei paesi dei Tartari.
Le vie, strade nel Medioevo che favorirono l’Espansione a Ranverso, in Italia e tutta l’Europa dell’Ordine Ospedalieri Antoniani di Vienne.
Sul passo del Moncenisio /o Monginevro
La via di monte bardone con i Longobardi
Via Moriana
Strada originata dalla Francia con i Francesi
Via dei Re
Via Romea
via dei Franchi
strada delle gallie
via strda di francia
via francigena
Strada degli Abay
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!