Settembre 12, 2025

Il toponimo Ranverso risale al Medioevo precisamente intorno al 1098 o comunque alla fine del XII secolo Rivus Inversus dal nome del luogo

Il toponimo Ranverso risale al Medioevo precisamente intorno al 1098 o comunque alla fine del XII secolo Rivus Inversus dal nome del luogo

AI Overview

Il toponimo Ranverso risale al Medioevo, più precisamente intorno al 1098 o comunque alla fine del XII secolo, quando venne fondato il complesso monastico della Precettoria di Sant’Antonio. Il nome deriva da “Rivus inversus”, il nome latino del luogo che indicava un canale situato a nord delle colline moreniche. 

Dettagli sulla provenienza del nome: 

  • Origine: 
    Il toponimo “Ranverso” deriva dal latino “Rivus inversus”, che significa “fiume contrario” o “torrente posto a nord”.
  • Contesto geografico: 
    Questo nome era dato al torrente o canale che scorreva a nord della zona, come la sua posizione rispetto alle colline moreniche, secondo il termine piemontese “invers” che indica “situato a nord”.
  • Evoluzione del nome: 
    Il nome “Sant’Antonio d’Inverso” si trasformò successivamente in “Ranverso”, con il complesso monastico che prese il nome della località.
  • Fundazione: 
    La fondazione del complesso monastico risale agli ultimi anni del XII secolo per volere del conte Umberto III di Savoia.
In sintesi, il nome “Ranverso” è un toponimo medievale che fa riferimento a un elemento geografico locale, il canale o il torrente, e la cui denominazione è legata alla posizione del luogo. 

Altri articoli

  • Settembre 12, 2025
    Nel 1470, la Precettoria di Ranverso un cambiamento con la nomina di Jean de Montchenu ad Abate Commendatario da parte di Papa Paolo II
  • Settembre 12, 2025
    La frase descrive la storia e la cessazione dell’uso della bilancia “Stadera” nel XIX secolo le informazioni sono esatte

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede