Agosto 28, 2022

Il tau antoniano a Sant’Antonio di Ranverso: da notare la differenza di forma rispetto al classico tau francescano.

Il tau antoniano a Sant’Antonio di Ranverso: da notare la differenza di forma rispetto al classico tau francescano.

Il Tau nella storia della Chiesa

A partire quindi fin dai primi secoli, il Tau fu utilizzato dai cristiani in genere come segno di appartenenza alla comunità dei credenti e di conformazione alla croce di Cristo.

È però all’inizio del secondo millennio cristiano (XI secolo) che tale simbolo comincia ad essere utilizzato in maniera più massiccia, in particolare ad opera di alcuni ordini cavallereschi, che si occupavano di accogliere e prestare assistenza ai pellegrini e agli ammalati, lungo le principali vie di pellegrinaggio (come la via Francigena in Italia, o il cammino di Santiago in Spagna).

Il Tau è per esempio dei Frati Ospitalieri di San Jacopo di Altopascio (Lucca), comunemente conosciuti proprio come “Cavalieri del Tau”. Ancora oggi il Tau è presente nello stemma di questa città!

Dal 1095 viene poi usato comunemente dai Canonici Regolari di sant’Antonio di Vienne, un ordine ospitaliero a servizio dei pellegrini e degli infermi. Il loro abito era formato da una veste e da un manto grigio scuro, con una croce di sole tre braccia di colore azzurro, cucita sopra il cuore. Tale ordine aveva il suo patrono in sant’Antonio Abate: fu così che presto il simbolo del Tau fu associato a questo santo, tanto da essere chiamato in araldica “croce di sant’Antonio“.

Oggi troviamo testimonianze della loro trascorso nelle città di Pescia, Pistoia e San Miniato, e presso l’abbazia di Ranverso (Torino), dove ancora oggi il simbolo del Tau è presente in maniera consistente.

tau antoniano
il tau antoniano: da notare la differenza di forma rispetto al classico tau francescano

Altri articoli

  • Febbraio 5, 2025
    Maria Vittoria D’Onghia su Treccani per i talentuosi utilizza il termine di Max Camerette Una stanza tutta per se
  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede