Bab Pit Stop Torino del centro italiano per la cameretta marchio di Max Camerette nella biblioteca del comune di Condove.IL SEGRETARIO COMUNALE DI CONDOVE TORINO Adesione all’iniziativa “Baby Pit Stop Torino”
Bab Pit Stop Torino del centro italiano per la cameretta marchio di Max Camerette nella biblioteca del comune di Condove.IL SEGRETARIO COMUNALE DI CONDOVE TORINO Adesione all’iniziativa “Baby Pit Stop Torino”
Massimiliano Teifreto amministratore di Max Camerette intervistato dal Prof. Mauro Pecchenino docente e consulente in comunicazione d’impresa durante la presentazione dell’evento Baby Pit Stop Torino.
Relazione
La scelta di come allattare il proprio bambino è una delle decisioni più importanti per una donna
che si prepara ad accogliere il proprio neonato e i medici sono concordi nell’affermare che per la
maggior parte delle donne l’allattamento al seno è la scelta più sana e più sicura.
Allattare il proprio piccolo è uno dei primi compiti che le neomamme si trovano ad affrontare. Pur
essendo un fatto del tutto naturale, le difficoltà sono frequenti, forse più di quanto ci si aspetti.
Piccoli o grandi intoppi che inducono non poche donne a considerare l´allattamento con il biberon.
Il momento della poppata include comunque una serie di esperienze importantissime: essere preso
in braccio, sostenuto, accarezzato, sentire il contatto e il calore della pelle della mamma, scambiare
con lei sguardi, paroline, coccole.
Consente importanti apprendimenti per il neonato, il quale impara i fondamenti del relazionarsi
umano, e alla madre di conoscere il suo bambino. Lo scambio comunicativo accompagna e sostiene
lo sviluppo intellettivo ed emotivo del bimbo.
Esistono tantissime ragioni per cui l’allattamento fuori casa è utile e andrebbe incoraggiato. Le
madri che allattano devono sempre stare vicino al proprio bambino perchè ogni bambino allattato al
seno ha un suo ritmo alimentare e diversi tempi di poppata: è difficile quindi predeterminare quanto
dureranno le poppate, le pause tra una poppata e l’altra e quanto latte assumerà il bambino.
La protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento sono una delle priorità della salute
pubblica in Europa, oltre che nel terzo mondo, secondo la Direzione di Salute Pubblica e
Valutazione del Rischio della Commissione Europea (Directorate Public Health and Risk
Assessment).
L’importanza di creare ambienti accoglienti per favorire l’allattamento è sottolineata dal sesto punto
del documento dell’Unicef “Sette passi per la comunità amica dei bambini per l’allattamento
materno”.
Le strutture pubbliche, di qualunque tipo siano, per la loro distribuzione territoriale possono
costituire un’importante rete di sostegno alla mamma che allatta e che si trova fuori casa col proprio
figlio, offrendo ospitalità, spazi per allattare, per riposare e per cambiare il bambino.
Il nome, nato da un’iniziativa de La Leche League Italia, è un termine preso a prestito dal mondo
della Formula 1, significa “fare il cambio …di pannolino e il pieno… di latte”. Si tratta di un
servizio gratuito e rappresenta un gesto di sensibilità e sostegno verso la maternità in genere e
l’allattamento in particolare.
chi aderisce da il benvenuto alle mamme che vogliano allattare il bambino, sostare per cambiarlo o
anche solo per riposarsi un attimo, garantendo semplicemente gentilezza e discrezione.
E’ importante sottolineare che per allattare non occorrono luoghi appositi o che le mamme debbano
nascondersi, ma che luoghi appositamente dedicati (spesso, appunto, è sufficiente una sedia),
possano essere un aiuto o una gradita facilitazione, quando si è fuori casa con i bambini piccoli.
L’iniziativa del Baby Pit Stop è adottata da molti Comuni italiani, perché rispondeva evidentemente
a un bisogno sentito e diffuso della società.
Un esempio illustre, perché coinvolge non solo esercenti sensibili, ma addirittura un Ente pubblico,
è l’attuazione di un progetto “Baby Pit Stop” da parte della ASL di Milano, iniziato nel maggio
2010.
Risulta fondamentale incoraggiare la diffusione di punti di allattamento dedicati, sperando che
questo contribuisca a diffondere una cultura amica dell’allattamento e che sempre più allattare
CATEGORIES:
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto