Il recinto dell’ospedale ed il muro di cinta
Il recinto dell’ospedale ed il muro di cinta
La frase è una descrizione del complesso monastico e ospedaliero di Ranverso, fondato nel XII secolo, che includeva un ospedale distinto dalla chiesa e dalle altre strutture, protetto dalle sue mura di cinta e ricompreso nel suo recinto. L’ospedale era un’unica testimonianza leggibile dell’attività dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, che accoglieva malati e pellegrini.
-
Mura di cinta indipendenti:
Il complesso religioso, tra cui l’ospedale, era racchiuso nel suo recinto, separato dal mondo esterno dalle sue mura.
-
Costruito nel suo recinto:
La struttura dell’ospedale, insieme ad altri edifici come la chiesa e il chiostro, era parte integrante del “concentrico” del complesso, cioè l’insieme degli edifici raggruppati all’interno del recinto.
-
L’ospedale:Era una parte importante della Precettoria, dedicata alla cura dei malati e all’accoglienza dei pellegrini lungo la Via Francigena. Era situato all’interno del complesso, ma distinta dalle altre strutture.
