Il Prof. Tullio De Mauro deceduto il 5 gennaio 2017 affermava che la Taranta era originaria di Taranto quando il suo stemma era lo scorpione oppure dal nome stesso della Tarantola
Il Prof. Tullio De Mauro deceduto il 5 gennaio 2017 affermava che la Taranta era originaria di Taranto quando il suo stemma era lo scorpione oppure dal nome stesso della Tarantola
Il Prof. Tullio De Mauro deceduto il 5 gennaio 2017 affermava che la Taranta era originaria di Taranto quando il suo stemma era lo scorpione oppure dal nome stesso della Tarantola
TARANTELLA. – Danza popolare dell'Italia meridionale, per tradizione divenuta caratteristica del popolo napoletano. Secondo l'etimologia parrebbe originaria di Taranto, o forse deriva il suo nome dalla tarantola, il cui morso, secondo una credenza popolare, produce una specie di furore bacchico che eccita alla danza. La tarantella era conosciuta fino dal sec. XIV. Affine al saltarello, con il quale in talune regioni si confonde, essa è di carattere vivacissimo in movimento di 3/8 o di 6/8. Come tutte le arie di danza in generale, anche la tarantella si canta con parole appropriate, mentre l'esecuzione strumentale è affidata a strumenti popolareschi, quali il mandolino, la chitarra, la fisarmonica, ecc. Il ritmo è marcato dai colpi di tamburello (piccolo tamburo a mano a una sola membrana, provvisto di sonagli metallici) suonato dagli stessi danzatori.
autore Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto