Ottobre 1, 2021

Il nome Antonio di origine Romana, varianti in altre lingue mentre nel Sud troviamo Antuono a Macerata Campana.

Il nome Antonio di origine Romana, varianti in altre lingue mentre nel Sud troviamo Antuono a Macerata Campana.

Antonio

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.Jump to navigationJump to searchDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Antonio (disambigua).

Antonio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Indice

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Deriva dal gentilizio romano Antonius, portato dalla gens Antonia, grazie alla fama della quale avvenne la sua prima diffusione come nome proprio[5]; il gentilizio era tratto probabilmente da un nome etrusco dall’etimologia sconosciuta[1][2][4]. Dal Rinascimento questo nome è stato frequentemente ed erroneamente accostato al termine greco ἄνθος (ánthos, “fiore”)[1][2][5] o ad ἄνθιμος (ánthimos, “fiorito”)[6], in alcuni casi in combinazione con ὄνος (ónos, “asino”)[4], una paretimologia alla quale è dovuta tra l’altro la presenza di un’H nella forma inglese del nome, Anthony[1][4][5]. Del tutto fantasioso è anche il presunto significato latino di “colui che fronteggia i suoi avversari”[6], tuttora proposto peraltro da alcune fonti[4]. Alcune altre fonti propongono invece connessioni al latino ante (“prima”) o al nome della città di Antium[5].

Il nome conobbe una stabile diffusione negli ambienti cristiani già dal IV secolo grazie alla devozione verso sant’Antonio abate, e il suo uso venne ulteriormente consolidato nel Medioevo, con il culto di sant’Antonio di Padova[1][4].

In Italia Antonio rappresenta uno dei nomi più comuni e caratteristici, superato in diffusione solo da Giuseppe e Giovanni[2] e ben attestato in tutta la penisola[4]. La forma Antonico è tipica della Sardegna, mentre l’arcaismo Antuono, tipico del Sud Italia, è usato oggi quasi solo nel linguaggio parlato informale e sopravvive in alcuni cognomi come Abatantuono, Donnantuono o Mastrantuono[2].

È anche molto popolare nella penisola iberica, specialmente in Spagna; lì il nome, che è scritto alla stessa maniera italiana, è il più popolare fra quelli maschili, ed è portato da quasi il 3% degli uomini[8]; è frequentemente abbinato in nomi composti, quali Antonio José, José Antonio e Juan Antonio.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede