Il nome Antonio di origine Romana, varianti in altre lingue mentre nel Sud troviamo Antuono a Macerata Campana.
Il nome Antonio di origine Romana, varianti in altre lingue mentre nel Sud troviamo Antuono a Macerata Campana.
Antonio
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.Jump to navigationJump to searchDisambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Antonio (disambigua).
Antonio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].
Indice
- 1Varianti
- 2Origine e diffusione
- 3Onomastico
- 4Persone
- 5Il nome nelle arti
- 6Curiosità
- 7Note
- 8Bibliografia
- 9Altri progetti
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:
- Arabo: Antoun, Antun
- Asturiano: Anton[6]
- Basco: Andoni[6], Antton, Antxon[senza fonte]
- Bulgaro: Антон (Anton)[5], Андон (Andon)
- Ipocoristici: Дончо (Dončo)
- Catalano: Antoni[5][6]
- Ceco: Antonín
- Croato: Antonijo, Antonio, Anton, Antun, Anto, Ante
- Danese: Anton
- Esperanto: Antono
- Ipocoristici: Anĉjo
- Estone: Tõnis, Anton
- Finlandese: Anttoni[5], Anton
- Francese: Antoine[2][5]
- Galiziano: Antón[6]
- Gallese: Anhun[5]
- Greco moderno: Αντώνης (Antōnīs), Αντώνιος (Antōnios)[senza fonte]
- Hawaiiano: Anakoni[5]
- Ipocoristici: Akoni
- Inglese: Anthony[2][7], Antony[5]
- Latino: Antonius[3][4][7]
- Limburghese: Antoon
- Lituano: Antanas, Antonijus[senza fonte]
- Macedone: Антониј (Antonij), Антон (Anton), Андон (Andon)
- Ipocoristici: Дончо (Dončo)
- Norvegese: Anton
- Olandese: Anton[5], Antoon, Antonie[5], Antonius
- Polacco: Antoni[5]
- Portoghese: António
- Portoghese brasiliano: Antônio
- Rumeno: Anton[5]
- Russo: Антон (Anton)[5]
- Serbo: Антоније (Antonije), Анто (Anto)
- Sloveno: Anton
- Spagnolo: Antonio[2][5][6]
- Svedese: Anton
- Tedesco: Anton[2][5]
- Ucraino: Антон (Anton)[5]
- Ungherese: Antal[5]
- ^ Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.
Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Deriva dal gentilizio romano Antonius, portato dalla gens Antonia, grazie alla fama della quale avvenne la sua prima diffusione come nome proprio[5]; il gentilizio era tratto probabilmente da un nome etrusco dall’etimologia sconosciuta[1][2][4]. Dal Rinascimento questo nome è stato frequentemente ed erroneamente accostato al termine greco ἄνθος (ánthos, “fiore”)[1][2][5] o ad ἄνθιμος (ánthimos, “fiorito”)[6], in alcuni casi in combinazione con ὄνος (ónos, “asino”)[4], una paretimologia alla quale è dovuta tra l’altro la presenza di un’H nella forma inglese del nome, Anthony[1][4][5]. Del tutto fantasioso è anche il presunto significato latino di “colui che fronteggia i suoi avversari”[6], tuttora proposto peraltro da alcune fonti[4]. Alcune altre fonti propongono invece connessioni al latino ante (“prima”) o al nome della città di Antium[5].
Il nome conobbe una stabile diffusione negli ambienti cristiani già dal IV secolo grazie alla devozione verso sant’Antonio abate, e il suo uso venne ulteriormente consolidato nel Medioevo, con il culto di sant’Antonio di Padova[1][4].
In Italia Antonio rappresenta uno dei nomi più comuni e caratteristici, superato in diffusione solo da Giuseppe e Giovanni[2] e ben attestato in tutta la penisola[4]. La forma Antonico è tipica della Sardegna, mentre l’arcaismo Antuono, tipico del Sud Italia, è usato oggi quasi solo nel linguaggio parlato informale e sopravvive in alcuni cognomi come Abatantuono, Donnantuono o Mastrantuono[2].
È anche molto popolare nella penisola iberica, specialmente in Spagna; lì il nome, che è scritto alla stessa maniera italiana, è il più popolare fra quelli maschili, ed è portato da quasi il 3% degli uomini[8]; è frequentemente abbinato in nomi composti, quali Antonio José, José Antonio e Juan Antonio.