Lia Apparuti Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena in collaborazione con Ersilio Teifreto autore della scoperta della targa indicante la data di costruzione della stadera studia l’origine dell nostra stadera ancorata a Sant’Antono di Ranverso.Purtroppo non si vede integralmente ma suppongo, direi con certezza, che sia: [MD] CCCLXIV cioè 1864 Se fosse 1764 ci sarebbero infatti solo 2 C e non 3, che invece si vedono chiaramente; e non può essere nemmeno 1964 (che se facesse riferimento ad un restauro potrebbe anche essere) ma dovrebbe essere scritto MCMLXIV, che non è.
Lia Apparuti Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena in collaborazione con Ersilio Teifreto autore della scoperta della targa indicante la data di costruzione della stadera studia l’origine dell nostra stadera ancorata a Sant’Antono di Ranverso.Purtroppo non si vede integralmente ma suppongo, direi con certezza, che sia: [MD] CCCLXIV cioè 1864 Se fosse 1764 ci sarebbero infatti solo 2 C e non 3, che invece si vedono chiaramente; e non può essere nemmeno 1964 (che se facesse riferimento ad un restauro potrebbe anche essere) ma dovrebbe essere scritto MCMLXIV, che non è.
due ganci
Prot. n. 8335 del Comune di Campogalliano MUSEO DELLA BILANCIA
22 settembre 2020
Buongiorno Ersilio,
ha fatto proprio bene a scrivermi! E che occhio da falchetto ad aver visto la data colpita dal raggio di sole.
Purtroppo non si vede integralmente ma suppongo, direi con certezza, che sia:
Se fosse 1764 ci sarebbero infatti solo 2 C e non 3, che invece si vedono chiaramente; e non può essere nemmeno 1964 (che se facesse riferimento ad un restauro potrebbe anche essere) ma dovrebbe essere scritto MCMLXIV, che non è.
Lia Apparuti Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena