Cimitero Monumentale di Torino mappa della tomba del Maestro Mons. Italo Ruffino scomparso nel 2015
Cimitero Monumentale di Torino mappa della tomba del Maestro Mons. Italo Ruffino scomparso nel 2015


Italo entra nel Pronao accolto da noi volontari.
È proprio il Maestro Mons. Italo Ruffino che con i suoi studi e i numerosi libri sulla Storia Ospedaliera Antoniana riuscì a convincere ricercatori e studiosi ad introdurre anche a Ranverso le consuetudini Antoniane intraprese nel 2017 dalla studiosa Medievalista Serena Fumero producendo memorabili effetti.
Italo morì nel 2015 e la sua scomparsa comportò un enorme periodo di vuoto per Sant’Antonio di Ranverso Monumento Nazionale ; infatti soltanto cinque anni dopo, nel 2020 , si ebbe un aspirante e degno continuatore: Ersilio Teifreto, già suo allievo che ha continuato a dialogare mantenendo i rapporti con gli Amici Antoniani della Casa Madre Francese interrotti dopo la scomparsa del maestro Ruffino.

Ersilio con Teresa Ponzetto festeggiano Italo nei suoi 100 anni.
Il Maestro non amava schierarsi con la Proprietà o altre Associazioni questa sua posizione condivisa da Ersilio suscitava aspri rimproveri da parte di alcuni . Tale conflitto terminò nel 2015 di conseguenza la sua amata Chiesa Precettoriale di Ranverso non fu più posta sotto la tutela di Ruffino l’archivista metropolitano della città di Torino, ma sotto quella delle Associazioni, ma le condizioni di Ranverso però non migliorano, nonostante i vari interventi dei studiosi non apportano grandi benefici.