
Denominazione |

Dimen. (m.)
(lun. x alt.) |

Tipologia
di roccia |
? |
3 x 1,5 |
Serpentinite |
Lago di San Gillio.
Questa zona era ricca di massi erratici tanto da essere denominata “delle pietre”. Quello censito è uno degli ultimi scampati alla distruzione.  |
Masso di San Pancrazio |
6 x 3 |
Serpentinite |
Comune di Pianezza. Localizzato presso il santuario di S. Pancrazio.
Di forma irregolare. E’ compreso all’interno di un muro di cinta privato.  |
Pietra Alta |
? x 10 perimetro m. 50 |
Serpentinite |
Comune di Caselette. Situato a ovest della Cascina Bussana.
Di forma subpiramidale. Si trova in una zona costellate di massi erratici minori.  |
Roc di Pianezza |
? x 15 diametro m.30 |
Eufotide |
Situato al centro dell’abitato di Pianezza.
Conosciuto anche come Masso Gastaldi . Sulla sua origine si focalizzò il dibattito tra il Sismonda e il Gastaldi. Sede di culto dalla notte dei tempi, reca alla sommità una cappella dedicata a S. Pancrazio. Nel 1884 il CAI dedicò il masso a B. Gastaldi. |
Pietra Grossa |
? x 7 diametro m. 14 |
Serpentinite |
Comune di Caselette. Situato all’ingresso dell’abitato sulla strada che si diparte dalla statale.
Conosciuto anche come Masso Sacco.Dedicato alla Società Geologica Francese nel 1905 e a F. Sacco, cui nel 1907 venne inaugurata una lapide posta dalla Società Geologica Italiana. |
Pera Grossa |
volume di circa 1000 mc. |
Serpentinite |
Dorsale morenica tra Rosta e Reano (comune di Rosta). Sulla strada di campagna che da Reano conduce a regione Tolai di Villarbasse.
Da questo masso, in passato, venne estratto un volume considerevole di pietrisco. |
Pera Morera |
10 x 12 |
Serpentinite |
Zona ad ovest di Reano.
Di forma piramidale, reca una lapide posta dal Politecnico di Torino nel 1920 ad esso dedicata. La località è ricca di massi minori. |
Roc d’le Tume |
8 x 4 |
Serpentino-scisto |
Zona ad ovest di Reano (m.594).
La forma ricorda una pila di forme di formaggio da cui deriva il nome. Sopra di esso è collocato un masso minore. |
Massi di Valchersa |
il maggiore misura 15 x 4 |
Serpentinite |
Nelle vicinanze di Reano, lungo la strada che porta a Trana.
Detti anche Massi della Vacarezza. Situati su una conca pianeggiante. |
Cà del Roc |
15 x 5 |
Serpentinite |
Zona di Trana (m.447).
Il nome deriva dal fatto che da esso è poggiata una casa. |
Pera Ussa |
? x 7 |
Serpentinite |
Zona nord di Villarbasse (regione Tolai).
Forma subpiramidale. Ad esso poggia una costruzione rurale. |
Roc d’le Sacoce |
? x 4 |
Prasinite |
Localizzato tra Reano e Sangano in regione Pra Basse (Valletta di Basse) nelle vicinanze dei ruderi di un vecchio mulino.
Le tasche, da cui il nome, sono incavi d’origine naturale (probabile degradazione subaerea) che si presentano sul masso. Nella zona si notano altri massi erratici monori. |
Pera d’la Spina |
9 x 2 |
Anfibolite |
Comune di Reano, località Spina (da cui il nome). Nelle vicinanze del paese sulla vecchia strada per Rivoli.
Di forma tabulare squadrata, presenta sulla superficie superiore una serie di incavi rotondi (coppelle o scodelle) scavati dall’uomo per culti religiosi atavici. Si notano anche coppelle sulla superficie verticale. |
Masso del Pozzetto |
volume di circa 250 mc. |
Serpentinite |
Comune di Rivoli, zona Cascina Pozzetto.
Di forma appuntita. |
Pietra a scodelle |
5,5 x 2 |
Prasinite |
Comune di Rivoli, zona Cascina Pozzetto.
Come cita il nome, questo masso reca 5 coppelle. E’ stato descritto dal Piolti. |
Roc San Giorgio |
12 x 8 |
Serpentinite |
Comune di Rivoli, zona Cascina Pozzetto.
La sua conformazione crea un riparo sottoroccia che pare sia servito da ricovero a un eremita. A tutt’oggi è incluso in un giardino privato. |
Massi di Truc Monsagnasco |
|
Prasinite o micascisto |
A pochi chilometri da Rivoli sulla strada per Villarbasse.
Svariati massi erratici recanti coppelle di origine antropica. |
Roc d’Pera Majana |
volume di circa 1800 mc. e 300 mc. |
Serpentinite |
Comune di Villarbasse, verso San Quirico, in regione Preile.
Coppia di massi erratici. Sono stati dedicati nel 1974 ai Presidenti della Pro Natura Torino R. Ricciardi e U. Campagna. |
Roc Pomeri |
10 x 6 |
Serpentinite |
Situato in località San Bernardino sulla strada Trana – Giaveno.
Conosciuto anche come Masso Ratti. Ha forma tondeggiante. |
Pera d’la Vulp |
20 x 10 |
Serpentinite |
Trovasi sulla carrozzabile che da Avigliana porta al Colle Braida presso la località Villaggio Primavera.
Conosciuto anche con il nome di Pera Filibert è riconducibile alla glaciazione di Wurm. E’ spaccato in 3 blocchi. L’Unione Escursionisti vi pose una lapide nel 1922. |
Roc Monciavrè |
12 x 6 volume di circa 600 mc. |
Serpentinite |
Localizzato sulla sponda settentrionale del Lago Grande di Avigliana (regione Osteria Nuova).
Detto anche Roc Belitrand. E’ spaccato in 3 blocchi. |
Pera Furcera |
? x 18 volume di circa 2000 mc |
Serpentinite |
Località Cascina Frola presso il Lago Piccolo di Avigliana.
Detto anche Pera Forchera. E’ stato distrutto per metà dal prelievo di pietrisco. |
Masso dell’ospedale |
volume di oltre 100 mc. |
Serpentino-scisto |
Limite dell’abitato di Giaveno. Alla confluenza dei torrenti Tortorello e Ollasio.
Masso erratico situato al confine occidentale dell’anfiteatro morenico. |
Masso di Giaveno |
5 x 4 |
Serpentinite |
Sulla strada che proviene da Avigliana olre la Cappella Valletti.
Masso angoloso sito al confine occidentale dell’anfiteatro morenico. |
Il Rocco |
10 x 8 |
? |
Ubicato sulla strada Rivoli – Rosta nei pressi dell’imbocco per Strada Ponata.
Masso erratico ricoperto dalla vegetazione. |
Masso di S. Antonio di Ranverso |
? x 2 |
Serpentinite |
Situato sul piazzale dell’abazia da cui prende il nome.
Nel Medioevo venne collocata sopra al masso una colonna recante simbologie cristiane. |
Roc di Rivoli |
8 x 4 |
Prasinite |
Sito nel comune di Grugliasco in prossimità dello svincolo della tangenziale di Corso Allamano.
Risulta essere il masso più a meridione che sia stato deposto dall’antico ghiacciaio. |