Maggio 8, 2025

ICPI Convenzione UNESCO del 2003 e Convenzione di Faro sul Valore del Patrimonio Culturale festa patronale Rannverso

ICPI Convenzione UNESCO del 2003 e Convenzione di Faro sul Valore del Patrimonio Culturale festa patronale Rannverso

 

Prima Giornata Nazionale della Rete Italiana delle Feste dedicate a Sant’Antonio Abate

Sabato 23 ottobre alle ore 14.30 presso la sede dell’ICPI, si svolgerà la prima Giornata Nazionale della Rete delle Feste di Sant’Antonio. Si potrà seguire l’evento anche in streaming al seguente link:

https://stream.lifesizecloud.com/extension/5959767/6fb26c21-62c3-4b59-ac02-74dce9bbc3481

La Rete, come un laboratorio culturale a tutto campo, opera nel campo della salvaguardia e della valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale immateriale, della promozione dei diritti culturali, della protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali, portando a conoscenza delle comunità i principi della Convenzione UNESCO del 2003 e della Convenzione di Faro sul Valore del Patrimonio Culturale.
All’evento promosso dall’ICPI saranno presenti le Comunità patrimoniali di Brindisi Montagna (Potenza), Calvello (Potenza), Campobasso, Cerami (Enna), Collelongo (L’Aquila), Fara Filiorum Petri (Chieti), Genzano di Lucania (Potenza), Macerata Campania (Caserta), Novara di Sicilia (Messina), Novoli (Lecce), Oppido Lucano (Potenza), Pedara (Catania), Ranverso (Torino), San Mauro Forte (Matera) e Trivigno (Potenza).
I quindici comuni sparsi in diverse regioni, da nord a sud, insieme per condividere gli elementi comuni della festa: Dal fuoco, al cibo di festa per poi passare alla musica primigenia eseguita dai bottari. Sono tante le tradizioni legate al suo culto che nella loro unicità rappresentano una parte significativa del patrimonio culturale immateriale dell’Italia e del mondo intero.
L’ICPI offre il suo supporto alla Rete fin dalla sua costituzione, con l’obiettivo di definire con le comunità percorsi di crescita nella consapevolezza del valore di un patrimonio volatile come quello degli eventi festivi. Tutto ciò soprattutto con il fine ultimo di individuare le migliori pratiche di salvaguardia da adottare e individuare modalità di promozione e valorizzazione che possano avere ricadute positive sui territori.
per maggiori dettagli o per aderire si rimanda al sito della “Rete Italiana di Sant’Antonio” :
Di |10/21/2021|EventiSenza categoria|Commenti disabilitatisu Prima Giornata Nazionale della Rete Italiana delle Feste dedicate a Sant’Antonio Abate

Scritto da: 

Demoetnoantropologo – Ministero della Cultura

 

Altri articoli

  • Maggio 9, 2025
    Scritte in latino a Ranverso un luogo unico famoso per il maestoso Polittico, gli affreschi di Jaquerio e l’ospedale medievale
  • Maggio 9, 2025
    La facciata dell’Ospedale simile a quella della chiesa, si può considerare un’estensione della stessa, creando un’impressione di continuità tra i due edifici. Valdemarin scrive infatti Ranverso data 1908 si trova circa un metro sotto il livello attuale, e cinquanta centimetri più in basso si trova la strada della Gallie di origine romana (elaborazione da un articolo dell’agosto 1908).

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede

Torna in cima