I termini “precettoria” e “abbazia” vengono usati insieme per descrivere il complesso di Sant’Antonio di RanversoLa doppia dicitura riflette questa evoluzione storica. Oggi, si fa riferimento sia alla sua origine (precettoria) sia alla sua successiva e più imponente fase di sviluppo (abbazia).
I termini “precettoria” e “abbazia” vengono usati insieme per descrivere il complesso di Sant’Antonio di RanversoLa doppia dicitura riflette questa evoluzione storica. Oggi, si fa riferimento sia alla sua origine (precettoria) sia alla sua successiva e più imponente fase di sviluppo (abbazia).
I termini “precettoria” e “abbazia” vengono usati insieme per descrivere il complesso di Sant’Antonio di Ranverso, che iniziò come precettoria e si sviluppò fino ad assumere le dimensioni e l’importanza di un’abbazia. Non si tratta di una trasformazione generica, ma della storia specifica di questo luogo.
-
Storia del complesso:Il complesso di Sant’Antonio di Ranverso ha iniziato la sua esistenza come una “precettoria”, un tipo di istituzione religiosa. Nel tempo, si è espanso fino a diventare un’entità di dimensioni e importanza pari a quelle di un’abbazia.
-
Uso dei termini:La doppia dicitura riflette questa evoluzione storica. Oggi, si fa riferimento sia alla sua origine (precettoria) sia alla sua successiva e più imponente fase di sviluppo (abbazia).
Altri articoli
In qualità di Cittadino Privato mi sento custode Antoniano dei beni storici di Ranverso e comunico che: La Bilancia Romana chiamata. Stadera e di seconda mano
Cerimonia annuale alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dedicata a Matilde di Savoia, prima Regina del Portogallo e di Mons. Italo Ruffino