Non parlo benissimo ma la colpa di tutto quello che leggete scritto su questo sito e soltanto mia. I racconti di Ersilio Teifreto Paesologo non possono impedire al mio pensiero autodidatta di prefiggermi un limite all’immaginazione, il Blog Torinovoli e stato definito Storiografico Etnologico dal Prof. Mauro Pecchenino.
Non parlo benissimo ma la colpa di tutto quello che leggete scritto su questo sito e soltanto mia. I racconti di Ersilio Teifreto Paesologo non possono impedire al mio pensiero autodidatta di prefiggermi un limite all’immaginazione, il Blog Torinovoli e stato definito Storiografico Etnologico dal Prof. Mauro Pecchenino.
L a colpa di tutto quello che leggete su questo sito e soltanto mia Ersilio Teifreto
I racconti di Ersilio Teifreto
Seguono i ricordi e modi di pensare e non sono ricollocabili a storiche deduzioni controllabili, per es… Ersilio afferma che la Fòcara in onore del Patrono di Novoli Sant’Antonio Abate del fuoco unica nel suo genere argomentando il tipo materie prime utilizzate per la sua costruzione sia il falò più grande del mondo.
L’arco di Trionfo a Novoli costruito per il Re di Napoli oggi non più visibile.
Dopo la mia divulgazione nel Nord Italia del grande successo dell’evento Fòcara di Novoli anche nelle Impersonali città di Torino e Milano nel giorno della ricorrenza della festa al Santo Eremita sono stati ripristinati i falò accomunando il culto per il Santo del fuoco da Nord a Sud.
La popolarità del culto per il Santo del fuoco a Novoli è antichissimo e secondo il Prof Gilberto Spagnolo risale all’anno 1460 quando la zecca di Lecce veniva alimentata con i carboni provenienti da Novoli , quindi il contatto con il fuoco e stato continuo e resistito fino ai giorni nostri.
Altre inedite informazioni:
La Precettoria con annessa la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso sia stata la prima costruita in Italia, questa notizia è custodita in archivio proveniente da una fonte attendibile del Monsignore Italo Ruffino morto nel 2015 a 102 anni Maestro Spirituale di Ersilio il borgo speciale di Ranverso è situato sulla via Francigena, nella Collina Morenica della Valle di Susa.
Nel 1914 durante un restauro nella Chiesa di Ranverso fù ritrovata una targa di Giacomo Jaquerio un Pittore Piemontese con scritto: (Questa Chiesa Abbaziale l’ho dipinta io).
La città di Moncalieri nel 1531 per una grazia ricevuta dal Santo del deserto durante la peste, fece la donazione di un Polittico costruito da Defendente Ferrrari artista Piemontese, i cittadini rimasti devoti tutti gli anni a gennaio per la festa si recavano in Processione per pregare Sant’Antonio Abate nella Chiesa di Ranverso.
Insieme ad altri fedeli abbiamo organizzato un comitato festa durante la festa del 17 gennaio a Ranverso ormai da 10 anni è stata ripristinata la benedizione dei pani, degli animali e mezzi di lavoro contadino.
Queste affermazioni innegabilmente ,in nessun modo”
possono “impedire” al mio pensiero di ricercatore autodidatta di andare dove vuole, io stesso consapevolmente mi prefiggo un freno all’immaginazione prima di esporre senza creare interferenze con i professionisti scrittori, poeti, studiosi di storia e arte Novolesi , Torinesi e Milanesi con la quale rimango a disposizione quando non vogliate condividere pubblicamente riflessioni e commenti, e cancellare i contenuti che vi riguardano su Internet.
Ersilio classe 47 proveniente dalla sede di Novoli scuola dove la mia università si fermò alla quinta elementare il mio Professore fu Gregorio Vetrugno , in quei tempi la mia famiglia era numerosa e servivano anche le nostre braccia.
In ogni modo al lettore di questo portale di cultura popolare lascio il giudizio ,da parte mia ogni ulteriore documento posso condividerlo. Nel 2017 l’attuale situazione descritta corrisponde senza modifiche, forse quello che dico non servirà, ma arriva un segnale dal Prof. Mauro Pecchenino che mi domanda: l’origine di questo Blog? rispondo sostanzialmente perchè sento un richiamo forte di innamoramento per il dialetto Vernacolo e le tradizioni le feste di Cultura Popolare della terra natia infatti sento il bisogno di raccontarla, ma trovandomi fuori casa per lavoro faccio sapere al mondo cosa penso di quello che mi circonda a Sant’Antonio Abate di Ranverso (TO) il Prof. Mauro Pecchenino dopo aver analizzato i sito ha definito ToriNovoli un’importante Blog Storiografico Etnologico Ermeneutico Esegetico
Autore Ersilio Teifreto classe 47 Noularu ufanu —www.torinovoli.it
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto