Agosto 20, 2020

I monumenti pubblici sono proprietà nazionale assumono un ruolo preminente e appartengono di diritto alla cittadinanza.

I monumenti pubblici sono proprietà nazionale assumono un ruolo preminente e appartengono di diritto alla cittadinanza.

Il Monumento Storico Nazionale della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso rappresenta un ruolo preminente.

I monumenti pubblici sono proprietà nazionale, vale a dire, più propriamente, come
avviene alle opere d’arte in generale quando sono utilizzate, così anche i monumenti
pubblici, finché sono abitati dall’anima della memoria e dell’onore, hanno il valore di
fini viventi e autonomi. Una volta abbandonati da quest’anima, invece, essi
divengono in questo senso, per una nazione, possessi privati, adespoti e accidentali».
In questo testo densissimo si avverte quella concezione alta e nobile del
patrimoine national che nacque tra Rivoluzione e restaurazione e che fu forza
motrice della nuova università e della nuova ricerca storica dall’Ottocento al
nostro tempo. Per Hegel i due poli convergenti di «memoria» e «onore», con
la loro dirompente carica etica, spettano alla collettività dei cittadini, ma
presuppongono la forma-Stato, la trama istituzionale e giuridica che deve
garantire la proprietà pubblica (cioè del popolo), ma anche il pubblico utilizzo
delle opere d’arte e dei monumenti.
8
Opere d’arte e monumenti saranno «fini viventi e autonomi», per
Hegel, se l’armonia fra etica e politica ne garantirà proprietà pubblica e uso
generalizzato da parte di tutti i cittadini. Se «l’anima della memoria e
dell’onore» fugge dall’orizzonte della vita e della storia, si produce al
contrario una radicale perdita non solo di memoria, ma di senso; anche di
senso (e di progetto) del futuro. Questa forte esortazione, che nell’Europa di
Hegel era vera e lungimirante a livello nazionale, lo è ancor di più nel nostro
tempo. Ma nel nostro tempo l’esortazione di Hegel, carica di memoria storica
quanto lo è di futuro, riguarda non più solo le nazioni, ma la memoria e l’onore
della comunità dei cittadini dell’intera Europa.

La città è anche un insieme di valori, di tradizioni che costituiscono l’asse portante di un patrimonio culturale strettamente legato al territorio con il quale si identificano.

All’interno di questo patrimonio i monumenti assumono un ruolo preminente in quanto appartengono di diritto alla cittadinanza che può apprezzarne le bellezze così come può deprecarne lo stato di incuria o di degrado in cui versano.

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede