I Grugliaschesi fecero voto all’antica pieve di San Cassiano, attestata dal 1047, è la chiesa parrocchiale
I Grugliaschesi fecero voto all’antica pieve di San Cassiano, attestata dal 1047, è la chiesa parrocchiale
AI Overview
Sì, a Grugliasco esisteva un luogo di culto dedicato a San Sebastiano, ma le informazioni disponibili indicano più che altro che San Sebastiano era un toponimo o una località, più che una chiesa o parrocchia preesistente, e la cappella di San Rocco è quella più spesso citata in relazione a un voto per la peste. L’attuale chiesa parrocchiale di Grugliasco è quella di San Cassiano.
Elementi chiave:
-
Luogo di culto principale:L’antica pieve di San Cassiano, attestata dal 1047, è la chiesa parrocchiale di Grugliasco.
-
I voti durante la peste:I grugliaschesi fecero voto e costruirono una cappella dedicata a San Rocco, santo protettore, dopo la peste. Questa cappella è ancora esistente e viene celebrata con una festa patronale.
-
San Sebastiano come toponimo:“San Sebastiano” compare tra gli altri toponimi o località di Grugliasco, come San Cassiano, San Francesco-Fornaci, Santa Maria e altri, suggerendo che potesse indicare una zona del territorio, piuttosto che un edificio di culto.
-
Conclusione:È più probabile che ci si riferisca alla cappella votiva di San Rocco piuttosto che a una chiesa di San Sebastiano.