Novembre 25, 2025

I cittadini che desiderano sostenere la conservazione e il restauro della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso 

I cittadini che desiderano sostenere la conservazione e il restauro della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso 

Per salvare l’Abbazia di Ranverso, i cittadini possono organizzare una raccolta fondi destinata a specifici interventi di conservazione, come richiesto dalle normative locali. La causa principale da finanziare è la tutela e il restauro del complesso edilizio, preservandone le caratteristiche originali. Gli obiettivi di raccolta potrebbero includere il finanziamento di opere di restauro e manutenzione, la promozione di iniziative culturali per valorizzare il complesso e la gestione di un fondo di lasciti.
Causa da finanziare:
  • Tutela e conservazione: È fondamentale garantire la preservazione del complesso edilizio, in linea con le direttive che richiedono il rispetto delle sue caratteristiche originali di impianto, tipologia e morfologia.
  • Restauro e manutenzione: Finanziare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, che devono essere eseguiti nel rispetto dei caratteri stilistici e compositivi originali.
  • Valorizzazione e promozione: Sostenere attività di promozione culturale, visite guidate, eventi e laboratori didattici per valorizzare la storia e l’importanza del complesso. 
Obiettivi di raccolta:
  • Fondo di restauro: Creare un fondo specifico per coprire i costi di interventi di restauro e manutenzione, sia a breve che a lungo termine.
  • Fondo di lasciti: Istituire un fondo di lasciti, come si faceva in passato, per permettere a chiunque di contribuire al mantenimento dell’Abbazia nel tempo.
  • Fondo per la gestione: Creare un fondo per coprire le spese di gestione ordinaria (manutenzione, sicurezza, personale) e di promozione culturale. 
Come procedere:
  • Organizzare un gruppo di cittadini: Creare un comitato di cittadini per pianificare e gestire la raccolta fondi.
  • Collaborare con le autorità competenti: Contattare il Comune di Buttigliera e la Fondazione Ordine Mauriziano per definire le priorità di intervento e allinearsi alle direttive locali.
  • Istituire un conto corrente dedicato: Aprire un conto corrente specifico per la raccolta fondi, in modo da tracciare e gestire le donazioni in modo trasparente.
  • Promuovere la raccolta fondi: Organizzare eventi, utilizzare i social media, e avvalersi di canali di comunicazione locali (giornali, radio, ecc.) per informare e coinvolgere il pubblico.
  • Informare i cittadini: Comunicare regolarmente i progressi della raccolta fondi e l’utilizzo dei fondi raccolti per mantenere alta la fiducia e la partecipazione della comunità. 
I cittadini che desiderano sostenere la conservazione e il restauro della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (più spesso definita “Precettoria” che “Abbazia”) possono farlo tramite la Fondazione Ordine Mauriziano, l’ente che ne ha la custodia e la gestione. 
Come Contribuire
La Fondazione Ordine Mauriziano ha attivato delle modalità specifiche per ricevere sostegno:
  • Donazioni Dirette: È possibile effettuare donazioni direttamente alla Fondazione tramite il loro sito web ufficiale. Questa è la via più diretta per garantire che i fondi siano destinati al patrimonio mauriziano, inclusa Ranverso.
  • Lasciti: La Fondazione accetta lasciti. Per informazioni dettagliate su come procedere con un lascito testamentario, è consigliabile contattare direttamente la Fondazione, che potrà fornire tutte le indicazioni legali e amministrative necessarie. 
Progetti e Obiettivi di Raccolta
Attualmente, la Fondazione Ordine Mauriziano sta gestendo un importante piano di recupero e valorizzazione dell’intero complesso, finanziato principalmente con fondi pubblici (Regione Piemonte, Ministero della Cultura e fondi UE), per un totale di circa 20 milioni di euro destinati a vari beni mauriziani, di cui una parte significativa a Ranverso. 
I principali obiettivi e cause da finanziare includono:
  • Restauro dell’Ospedaletto e della Cascina Bassa: Progetti specifici prevedono il recupero di questi edifici per trasformarli in servizi per i visitatori, come una caffetteria, un ristorante, una foresteria e un parcheggio, con l’obiettivo di creare un polo turistico e sociale.
  • Recupero Aree Conventuali: È previsto l’ampliamento del percorso museale, rendendo accessibili per la prima volta al pubblico aree prima chiuse, come il “Corridoio degli stemmi” e il “Coro d’inverno”.
  • Conservazione degli Affreschi: Interventi di conservazione e restauro sono in corso o previsti per i preziosi affreschi tardo-gotici di Giacomo Jaquerio e bottega, alcuni dei quali danneggiati da infiltrazioni d’acqua in passato. 
Sebbene la Fondazione abbia ottenuto ingenti finanziamenti pubblici, il sostegno privato tramite donazioni e lasciti è comunque cruciale per affiancare questi progetti, garantire una manutenzione continua e finanziare eventuali interventi non coperti dai bandi, contribuendo a preservare il patrimonio per le generazioni future. 
Per avviare iniziative cittadine di raccolta fondi, la strada migliore è quella di coordinarsi con la Fondazione Ordine Mauriziano o con associazioni locali come l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano (AFOM), che supportano attivamente queste attività, per assicurare la trasparenza e l’efficacia delle azioni proposte. 
Fondazione Ordine Mauriziano, un futuro di restauri

12 dic 2023 — A Torino e dintorni, interventi per 20 milioni su Palazzina di caccia di Stupinigi, precettoria di Sant’Antonio di Ranvers…

torinovoli
  • Sostienici con una Donazione – Fondazione Ordine Mauriziano
I cittadini che desiderano sostenere la conservazione e il restauro della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (più spesso definita “Precettoria” che “Abbazia”) possono farlo tramite la Fondazione Ordine Mauriziano, l’ente che ne ha la custodia e la gestione. 
Come Contribuire
La Fondazione Ordine Mauriziano ha attivato delle modalità specifiche per ricevere sostegno:
  • Donazioni Dirette: È possibile effettuare donazioni direttamente alla Fondazione tramite il loro sito web ufficiale. Questa è la via più diretta per garantire che i fondi siano destinati al patrimonio mauriziano, inclusa Ranverso.
  • Lasciti: La Fondazione accetta lasciti. Per informazioni dettagliate su come procedere con un lascito testamentario, è consigliabile contattare direttamente la Fondazione, che potrà fornire tutte le indicazioni legali e amministrative necessarie. Progetti e Obiettivi di Raccolt
Attualmente, la Fondazione Ordine Mauriziano sta gestendo un importante piano di recupero e valorizzazione dell’intero complesso, finanziato principalmente con fondi pubblici (Regione Piemonte, Ministero della Cultura e fondi UE), per un totale di circa 20 milioni di euro destinati a vari beni mauriziani, di cui una parte significativa a Ranverso. 
I principali obiettivi e cause da finanziare includono:
  • Restauro dell’Ospedaletto e della Cascina Bassa: Progetti specifici prevedono il recupero di questi edifici per trasformarli in servizi per i visitatori, come una caffetteria, un ristorante, una foresteria e un parcheggio, con l’obiettivo di creare un polo turistico e sociale.
  • Recupero Aree Conventuali: È previsto l’ampliamento del percorso museale, rendendo accessibili per la prima volta al pubblico aree prima chiuse, come il “Corridoio degli stemmi” e il “Coro d’inverno”.
  • Conservazione degli Affreschi: Interventi di conservazione e restauro sono in corso o previsti per i preziosi affreschi tardo-gotici di Giacomo Jaquerio e bottega, alcuni dei quali danneggiati da infiltrazioni d’acqua in passato. 
Sebbene la Fondazione abbia ottenuto ingenti finanziamenti pubblici, il sostegno privato tramite donazioni e lasciti è comunque cruciale per affiancare questi progetti, garantire una manutenzione continua e finanziare eventuali interventi non coperti dai bandi, contribuendo a preservare il patrimonio per le generazioni future. 
Per avviare iniziative cittadine di raccolta fondi, la strada migliore è quella di coordinarsi con la Fondazione Ordine Mauriziano o con associazioni locali come l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano (AFOM), che supportano attivamente queste attività, per assicurare la trasparenza e l’efficacia delle azioni proposte. 
Fondazione Ordine Mauriziano, un futuro di restauri

12 dic 2023 — A Torino e dintorni, interventi per 20 milioni su Palazzina di caccia di Stupinigi, precettoria di Sant’Antonio di Ranv…

Giornale dell’Architettura
  • La Fondazione Ordine Mauriziano comunica che la … – torinovoli

    23 apr 2025 — Aiutaci a conservare l’Abbazia di Ranverso e il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano. Basta una semplice donazio…

    torinovoli
I cittadini che desiderano sostenere la conservazione e il restauro della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (più spesso definita “Precettoria” che “Abbazia”) possono farlo tramite la Fondazione Ordine Mauriziano, l’ente che ne ha la custodia e la gestione. 
Come Contribuire
La Fondazione Ordine Mauriziano ha attivato delle modalità specifiche per ricevere sostegno:
  • Donazioni Dirette: È possibile effettuare donazioni direttamente alla Fondazione tramite il loro sito web ufficiale. Questa è la via più diretta per garantire che i fondi siano destinati al patrimonio mauriziano, inclusa Ranverso.
  • Lasciti: La Fondazione accetta lasciti. Per informazioni dettagliate su come procedere con un lascito testamentario, è consigliabile contattare direttamente la Fondazione, che potrà fornire tutte le indicazioni legali e amministrative necessarie. 
Progetti e Obiettivi di Raccolta
Attualmente, la Fondazione Ordine Mauriziano sta gestendo un importante piano di recupero e valorizzazione dell’intero complesso, finanziato principalmente con fondi pubblici (Regione Piemonte, Ministero della Cultura e fondi UE), per un totale di circa 20 milioni di euro destinati a vari beni mauriziani, di cui una parte significativa a Ranverso. 
I principali obiettivi e cause da finanziare includono:
  • Restauro dell’Ospedaletto e della Cascina Bassa: Progetti specifici prevedono il recupero di questi edifici per trasformarli in servizi per i visitatori, come una caffetteria, un ristorante, una foresteria e un parcheggio, con l’obiettivo di creare un polo turistico e sociale.
  • Recupero Aree Conventuali: È previsto l’ampliamento del percorso museale, rendendo accessibili per la prima volta al pubblico aree prima chiuse, come il “Corridoio degli stemmi” e il “Coro d’inverno”.
  • Conservazione degli Affreschi: Interventi di conservazione e restauro sono in corso o previsti per i preziosi affreschi tardo-gotici di Giacomo Jaquerio e bottega, alcuni dei quali danneggiati da infiltrazioni d’acqua in passato. 
Sebbene la Fondazione abbia ottenuto ingenti finanziamenti pubblici, il sostegno privato tramite donazioni e lasciti è comunque cruciale per affiancare questi progetti, garantire una manutenzione continua e finanziare eventuali interventi non coperti dai bandi, contribuendo a preservare il patrimonio per le generazioni future. 
Per avviare iniziative cittadine di raccolta fondi, la strada migliore è quella di coordinarsi con la Fondazione Ordine Mauriziano o con associazioni locali come l’Associazione Amici della Fondazione Ordine Mauriziano (AFOM), che supportano attivamente queste attività, per assicurare la trasparenza e l’efficacia delle azioni proposte. 
Le risposte dell’AI potrebbero contenere errori. Scopri di p
  • Fondazione Ordine Mauriziano, un futuro di restauri

    12 dic 2023 — A Torino e dintorni, interventi per 20 milioni su Palazzina di caccia di Stupinigi, precettoria di Sant’Antonio di Ranv…

    Giornale dell’Architettura
  • La Fondazione Ordine Mauriziano comunica che la … – torinovoli

    23 apr 2025 — Aiutaci a conservare l’Abbazia di Ranverso e il Patrimonio Culturale dell’Ordine Mauriziano. Basta una semplice donazio…

    torinovoli
  • Sostienici con una Donazione – Fondazione Ordine Mauriziano

 

 

 

Altri articoli

  • Novembre 25, 2025
    Sostieni la valorizzazione: Il tuo contributo supporta le attività della Fondazione volte a trasformare luoghi come l’Abbazia di Ranverso
  • Novembre 25, 2025
    Grazie per il suo impegno come contributore Ersilio Teifreto nella conservazione della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso (più correttamente denominata “Precettoria” e non “Abbazia”) e del patrimonio culturale dell’Ordine Mauriziano. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede