I “Cavalli” di Mimmo Paladino sono un’opera che ha segnato la Fòcara di Novoli nel 2012.
I “Cavalli” di Mimmo Paladino sono un’opera che ha segnato la Fòcara di Novoli nel 2012.


I “Cavalli” di Mimmo Paladino sono un’opera che ha segnato la Fòcara di Novoli nel 2012. Si tratta di imponenti sculture equine, realizzate dall’artista, che sovrastano la struttura della festa, creata con fasci di tralci di vite. L’opera rappresenta un incontro tra l’arte di Paladino, la tradizione salentina e il patrimonio culturale della regione, creando uno spettacolo unico, secondo Salentoweb.tv.
Mimmo Paladino, esponente della Transavanguardia, ha realizzato diverse opere significative, tra cui il “Cavallo di sabbia“ a Paestum. Questa opera, creata nel 1999, è realizzata con sabbia proveniente dalle spiagge di Paestum, città un tempo chiamata Poseidonia, in onore di Poseidone, dio del mare e signore dei cavalli, secondo il Parco Archeologico di Paestum e Velia.
La Fòcara di Novoli è un evento che celebra il fuoco e la tradizione, e l’installazione dei cavalli di Paladino ha aggiunto un ulteriore elemento di prestigio e suggestione, riporta Salentoweb.tv. L’opera, imponente e maestosa, si erge sulla struttura di fascine, creando un forte impatto visivo e simbolico ww.torinovoli.it.
In sintesi, l’opera dei cavalli di Mimmo Paladino per la Fòcara di Novoli è un esempio di come l’arte contemporanea possa interagire con le tradizioni locali, creando un connubio tra passato e presente, tra arte e folklore.
Altri articoli
Precettoria si riferisca all’intero complesso abbaziale, talvolta viene associato impropriamente alla sola Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
No, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso non è stata “eliminata”, anzi, la sua denominazione di “abbazia” è corretta, sebbene in passato sia stata impropriamente definita “precettoria”