Fonte Mariangela Rapetti. I canonici Antonini portavano sul loro abbigliamento il segno della croce Tau azzurro apportato nel loro stemma. Fonte AraldicaCivica poi nel 1502, fu impresso sul petto di un’aquila bicipite di zibellino coronata d’oro. Da questa data, infatti, l’imperatore Massimiliano d’Austria, in omaggio ai servigi resi dagli Antonini, concesse all’Ordine il diritto di aggiungere al proprio stemma l’aquila bicipite che adorna quelle dell’Impero austriaco. Fonte AFAA Saint Antoine l’Abbaye l’Imperatore Massimiliano d’Austria, in omaggio ai servigi resi dagli Antonini, concesse all’Ordine il diritto di aggiungere al proprio stemma l’aquila bicipite.
Fonte Mariangela Rapetti. I canonici Antonini portavano sul loro abbigliamento il segno della croce Tau azzurro apportato nel loro stemma. Fonte AraldicaCivica poi nel 1502, fu impresso sul petto di un’aquila bicipite di zibellino coronata d’oro. Da questa data, infatti, l’imperatore Massimiliano d’Austria, in omaggio ai servigi resi dagli Antonini, concesse all’Ordine il diritto di aggiungere al proprio stemma l’aquila bicipite che adorna quelle dell’Impero austriaco. Fonte AFAA Saint Antoine l’Abbaye l’Imperatore Massimiliano d’Austria, in omaggio ai servigi resi dagli Antonini, concesse all’Ordine il diritto di aggiungere al proprio stemma l’aquila bicipite.

Circa 6.080 risultati (0,42 secondi)
Risultati di ricerca
Massimiliano I d’Asburgo
Wikipediahttps://it.wikipedia.org › wiki › Massimiliano_I_d’Asb…
Massimiliano I d’Asburgo (Wiener Neustadt, 22 marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519) è stato imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla morte.
Mancanti: Antoniani | Deve includere: Antoniani
Massimiliano I del Messicohttps://it.wikipedia.org › wiki › Massimiliano_I_del_…Massimiliano I del Messico (Ferdinando Massimiliano d’Asburgo-Lorena; Vienna, 6 luglio 1832 … Mentre a lui spettò il titolo di Principe Imperiale e Arciduca d’Austria, …
MASSIMILIANO d’Asburgo, arciduca d’Austria, imperatore …
Treccanihttps://www.treccani.it › enciclopedia › massimiliano-…
MASSIMILIANO d’Asburgo, arciduca d’Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall’arciduca Francesco Carlo e …
Mancanti: ordine Antoniani
Massimiliano I d’Asburgo imperatorehttps://www.treccani.it › enciclopedia › massimiliano-i…Massimiliano I d’Asburgo Imperatore del Sacro romano impero (Wiener Neustadt 1459-Wels 1519). Figlio primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora di …
Immagini relative a l’imperatore Massimiliano d’Austria ordine Antoniani
FeedbackMostra tutto
Le persone hanno chiesto anche
Chi era l’imperatore d’Austria durante la prima guerra mondiale?
Chi sarebbe oggi l’imperatore d’Austria?
Chi sale al trono dopo Sissi?
Cosa fece Massimiliano I d’Asburgo?
DOTTORATO DI RICERCA Fonti Scritte della Civiltà …
UniCahttps://iris.unica.it › handle › PhD_Thesis_Rapetti
di ICODIS ANTONIO — II L’ordine di S. Antonio di Vienne in Sardegna: Status quaestionis … obiettivi, come la concessione, da parte dell’imperatore Massimiliano, di inserire …
Massimiliano d’Asburgo – Trieste
Ministero della culturahttps://www.movio.beniculturali.it › pmfvg › massimil…
Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo … Massimiliano, fratello minore del futuro Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, trascorse la sua infanzia …
Mancanti: ordine Antoniani
cardinali e papi di origine bolognese dal xiv al xx secolo
Chiesa di Bolognahttps://www.chiesadibologna.it › sites › 2021/06
12 giu 2021 — ordine ed infine da Papa Martino V. Una deputazione bolognese con a capo … col re di Francia Luigi XII, con l’imperatore Massimiliano I …
indice analitico
Ministero della culturahttps://icar.cultura.gov.it › biblio › pdf › bascape
271 e nota (v. anche Ordine Antoniano). … v. guclfi; imperiale (ghibellina): I 84, 92, 109, … gran precettore di Germania, Boemia, Austria.
O Oca: simbolo di vigilanza perché il suo sonno è …
Araldica Civicahttps://www.araldicacivica.it › dizionario › o.pdf
Ordine Antoniano: Ordine dei Cavalieri Agostiniani di Sant’Antonio Abate di … l’imperatore Massimilano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad …
Stemma Antonino
I canonici Antonini portavano sul loro abbigliamento un segno distintivo: un Tau azzurro. Questo tau appare poi nel loro stemma. Poi, dal 1502, è posto sul petto di un’aquila bicipite di zibellino coronata d’oro.
Da questa data, infatti, l’imperatore Massimiliano d’Austria, in omaggio ai servigi resi dagli Antonini, concesse all’Ordine il diritto di aggiungere al proprio stemma l’aquila bicipite che adorna quelle dell’Impero austriaco.
La scelta del Tau come emblema si basa su diverse ipotesi tra loro non opponibili.Il Tau è la rappresentazione della croce di Cristo.
È l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico ed ha un valore simbolico nell’Antico Testamento (“il Tau sulla fronte degli uomini che soffrono e gemono”),
Il diciannovesimo dell’alfabeto greco. Porta in sé il segno della conoscenza (molti degli Antonini erano dotti e studiosi, come Jean Borrel.),
È anche il bastone a forma di croce a tre rami su cui si appoggiava Sant’Antonio,
Infine, è un simbolo ospitale (stampelle per storpi),
Si noti che anche San Francesco e, successivamente, i francescani adottarono il tau, ma non compare nel loro stemma.
Ordine Antoniano: Ordine dei Cavalieri Agostiniani di Sant’Antonio Abate di Vienne (città del Delfinato francese) fu fondato nel 1005 per assistere i malati durante un’epidemia di “Erpes Zoster” (detto “Fuoco di Sant’Antonio”) e portavano una “tau” azzurra sulle vesti grigie che, si pensa, simboleggiasse una gruccia, segno di infermità. Nel 1502 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo concede di caricare lo scudo in petto ad un’aquila imperiale nera bicipite in campo d’oro. vedi Tau e Ordine di Altopascio. Arma antica: “di nero alla Tau d’azzurro”.