Giugno 8, 2025

Gli antoniani la regola benedettina nel 1247 poi regola di Sant’Agostino nel 1297 i canonici di Sant’Antonio riconosciuti da Papa Innocenzo IV

Gli antoniani la regola benedettina nel 1247 poi regola di Sant’Agostino nel 1297 i canonici di Sant’Antonio riconosciuti da Papa Innocenzo IV

AI Overview

I primi monaci antoniani inizialmente seguivano la regola benedettina, ma successivamente, nel 1247, adottarono la regola di Sant’Agostino. Questo cambiamento portò alla formazione dei canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne. Inizialmente, la comunità antoniana aveva una crescita rapidissima e si trovò in contrasto con i benedettini di Montmajour. Nel corso del XIII secolo, la fraternità ottenne l’autonomia e, nel 1247, la regola di Sant’Agostino fu riconosciuta da Innocenzo IV. Nel 1297, la congregazione dei canonici regolari di Saint-Antoine-en-Viennois fu ufficialmente riconosciuta. 

In sintesi:
  • I primi monaci antoniani seguirono inizialmente la regola benedettina.
  • Successivamente, nel 1247, adottarono la regola di Sant’Agostino.
  • Questo cambiamento portò alla formazione dei canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne. 

Altri articoli

  • Luglio 1, 2025
    Precettorie Templari: Avevano una funzione più militare e strategica.Precettorie Antoniane: Erano centri di cura e assistenza per malati, pellegrini e bisognosi.
  • Luglio 1, 2025
    Sì, la festa di Sant’Antonio Abate, in particolare quella di Ranverso (Buttigliera Alta), è considerata parte del patrimonio immateriale piemontese e sta cercando riconoscimento come Bene Culturale Immateriale, secondo il sito torinovoli.it

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede