Già nel 2006 Novoli con la Fòcara e Melpignano con la notte della Taranta andavano in giro per il mondo
Già nel 2006 Novoli con la Fòcara e Melpignano con la notte della Taranta andavano in giro per il mondo
Taranta e Focara, due Notti in giro per il mondo
„
Taranta e Focara, due Notti in giro per il mondo
Il Comune di Novoli promuove con una cartolina l’evento invernale sulla scia dell’appuntamento di Melpignano. E così il marchio Salento fa il giro del globo
Che ci azzecca la “focara” di Novoli con l’estate salentina? La notte. Semplicemente la notte, perché se l’appuntamento clou di agosto è fissato per il 25 con la Notte della Taranta a Melpignano, in pieno inverno a Novoli, il 16 gennaio, si tiene la Notte della Focara. C’è da stare svegli in tutte e due le circostanze e così l’assessorato alla Cultura del Comune di Novoli, approfittando dell’imminente Notte della Taranta, ha fatto realizzare una foto-cartolina per promuovere fin da ora i festeggiamenti del 2008 in onore di Sant’Antonio Abate (la cartolina è stata composta dall’architetto Antonio Curto, mentre la foto è di Tonio Serio).
L’obiettivo è quello di promuovere l’evento dell’inverno salentino in un periodo, come quello estivo, in cui il Salento è invaso da turisti provenienti da ogni parte. “La notte della fòcara” di Novoli, infatti, è ormai riconosciuta come l’evento dell’inverno così come la “Notte della Taranta” di Melpignano è l’evento dell’estate salentina. “Non c’era quindi occasione migliore – secondo gli amministratori – per far conoscere ai tanti turisti presenti sul nostro territorio lo straordinario evento del falò più alto del mondo che ogni anno viene acceso la note del 16 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate. Il falò ha proporzioni gigantesche: 25 metri di altezza con una base di 20 di diametro e per la sua realizzazione vengono impiegati circa 60mila fasci di tralci di vite. Gli studiosi locali fino ad oggi non sono riusciti a trovare in nessuna parte del mondo un falò di tali dimensioni”.
La “Fòcara” è simbolo del Parco del Negroamaro, di cui fanno parte 26 Comuni del Nord Salento, sei invece della provincia di Brindisi. Da tempo, inoltre, l’amministrazione di Novoli si è prodigata affinché il Ministero dei beni culturali riconosca il tradizionale falò come Patrimonio culturale nazionale.
“
Potrebbe interessarti: http://www.lecceprima.it/eventi/taranta-e-focara-due-notti-in-giro-per-il-mondo.htmlSeguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/LeccePrimait/112352998793334 rilevatore Ersilio Teifreto