Gen Catinat scorazzava Val di Susa trovate foto con croce posta sulla stele datate 1969 la smentita ribalta l’errata narrazione
Gen Catinat scorazzava Val di Susa trovate foto con croce posta sulla stele datate 1969 la smentita ribalta l’errata narrazione
Ranverso un masso erratico sulla stele ancorata una croce dove da un lato era scolpita una colomba e dall’altra un pellicano da www.torinovoli.it
A sinistra della chiesa s’innalza, su una colonnina, un frammento di croce con emblemi, il pellicano da una parte, dall’altra una colomba.
Non fù il Generale Catinat a distruggerla con una Lancia come erroneamente viene raccontato ,
le due foto dei nostri tempi come quella del 1886 scattata da Secondo Pia,
e l’altra foto più recente dell’archivio Fiat dove era visibile ancora negli anni 1969 la foto fu scattata durante l’inaugurazione di un Bus Fiat
ECCO LA SMENTITA: CATINAL DISTRUSSE IL CASTELLO DI AVIGLIANA INIZIO NEL 1686
Il forte impatto di Catinat sul nostro territorio iniziò nel 1686, quando affiancò i Savoia nelle campagne di persecuzione ai Valdesi; il 17 maggio di quell’anno ne massacrò più di 60 nella frazione di Balziglia (Comune di Massello), in Val Germanasca.
La Valle di Susa venne devastata dal passaggio delle truppe del condottiero francese nel 1690 in seguito alla Battaglia di Staffarda (in provincia di Cuneo), dove l’esercito piemontese di Vittorio Amedeo II di Savoia subì una grave sconfitta da parte della Francia.
Il ducato dei Savoia aveva infatti deciso di aderire alla Lega d’Augusta (unione di Inghilterra, Repubblica delle Sette Province Unite, Spagna, Svezia e Sacro Romano Impero contro alla Francia di Luigi XIV) nonostante fosse privo di forze adeguate; una mossa sbagliata che consentì alle truppe di Catinat di avere il spravvento su quelle italiane e di espandersi in tutto il Piemonte, attraversando la Valle di Susa