Novembre 18, 2025

Forse non ho la verità in tasca, ma di sicuro ho la libertà in testa”

Forse non ho la verità in tasca, ma di sicuro ho la libertà in testa”

Forse non ho la verità in tasca, ma di sicuro ho la libertà in testa” è una frase che esprime un forte senso di indipendenza di pensiero e di valore personale attribuito alla libertà.
Ecco alcuni modi per interpretare il significato di questa affermazione:
  • Priorità alla libertà personale: La persona che parla attribuisce un’importanza fondamentale alla propria autonomia e alla libertà di pensiero e azione, mettendola al di sopra del possesso di verità assolute o dogmi.
  • Apertura mentale: L’ammissione di non avere la “verità in tasca” suggerisce umiltà intellettuale e la consapevolezza che la conoscenza è relativa o in continua evoluzione.
  • Valore intrinseco dell’individuo: La frase pone l’accento sulla dignità e il valore dell’individuo, che trova la sua essenza nella libertà, un bene inalienabile e non negoziabile. 
In sintesi, è un’affermazione poetica e filosofica che esalta la libertà come principio guida della propria vita e del proprio modo di pensare.
Di Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Novembre 18, 2025
    v
  • Novembre 18, 2025
    Ranverso Prima Giornata Nazionale delle Feste dedicate a Sant’Antonio Abate 23 ottobre alle ore 14.30 presso la sede dell’ICPI Roma

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede