Giugno 22, 2025

Fonti: Articolo di TorinoVoli su, Pagina di Wikipedia su Massimiliano I d’Asburgo. corona imperiale d’oro. Questo stemma fu concesso anche all’Ordine degli Antoniani di Vienne dei Santi Maurizio e Lazzaro

Fonti: Articolo di TorinoVoli su, Pagina di Wikipedia su Massimiliano I d’Asburgo. corona imperiale d’oro. Questo stemma fu concesso anche all’Ordine degli Antoniani di Vienne dei Santi Maurizio e Lazzaro

AI Overview
Verifica le informazioni importanti. Scopri di più
Lo stemma imperiale di Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, è caratterizzato da un’aquila bicipite nera, con becco, artigli e nimbus rossi, caricata al centro di uno scudetto d’oro con una croce patente d’azzurro, il tutto sormontato da una corona imperiale d’oro. Questo stemma fu concesso anche all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, con alcune variazioni, nel 1502. 

Descrizione dello stemma:
  • Aquila bicipite:
    L’aquila a due teste è un simbolo tradizionale della dinastia degli Asburgo e del Sacro Romano Impero.
  • Colore:
    L’aquila è nera, mentre il becco, gli artigli e il nimbo (l’alone luminoso) sono rossi.
  • Scudetto:
    Al centro dell’aquila si trova uno scudetto d’oro, simbolo di nobiltà e regalità, che porta una croce patente d’azzurro.
  • Corona:
    Lo stemma è timbrato, ovvero sormontato, dalla corona imperiale, simbolo del potere e della sovranità di Massimiliano. 

Fonti:
Articolo di TorinoVoli su, Pagina di Wikipedia su Massimiliano I d’Asburgo. 

Altri articoli

  • Luglio 30, 2025
    Precettoria si riferisca all’intero complesso abbaziale, talvolta viene associato impropriamente alla sola Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso. 
  • Luglio 30, 2025
    No, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso non è stata “eliminata”, anzi, la sua denominazione di “abbazia” è corretta, sebbene in passato sia stata impropriamente definita “precettoria”

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede