Agosto 26, 2025

Fondazione Ordine Mauriziano Vincoli monumentali: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati siti  lungo la strada per la val di Susa

Fondazione Ordine Mauriziano Vincoli monumentali: Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati siti  lungo la strada per la val di Susa

Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2014, n. 37 …

 

Regione Piemonte
https://www.regione.piemonte.it › abbonati › attach

 

PDF
4 ago 2014 — … Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessisiti lungo la strada di transito della val di Susa verso il Moncenisio e il Monginevro (R.R. n.
114 pagine

Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina di mezzo

 

Catalogo Generale dei Beni Culturali
http://catalogo.beniculturali.it › detail › ArchitecturalOr…
Abbazia di S. Antonio di Ranverso, Cascina di mezzo ; OGGETTO cascina ; LOCALIZZAZIONE Buttigliera Alta (TO) – Piemonte , ITALIA ; INDIRIZZO Strada Provinciale …
Mancanti: Vincoli ‎monumentali : ‎Sant’ ‎fabbricati ‎annessi, ‎siti ‎lungo ‎transito ‎val ‎Moncenisio ‎Monginevro ‎(RR ‎n. ‎203 ‎12/01/1978;

Documento Programmatico Pluriennale

 

https://www.ordinemauriziano.it › 2024/01 › doc…

 

PDF
Vincoli monumentaliAbbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessisiti lungo la strada di transito della val di Susa verso il. Moncenisio e il …
111 pagine
A testimonianza del valore storico-culturale e ambientale del Tenimento di Sant’Antonio di Ranverso, su di esso sono operanti diversi regimi di tutela: Vincoli monumentali : − abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessi, siti lungo la strada di transito della val di Susa verso il Moncenisio e il Monginevro (R.R. n. 203 del 12/01/1978; Not. Min. 06/04/1910); Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessi (zona di rispetto) (D.M. 07/02/1978); Vincoli paesaggistici : − dichiarazione di notevole interesse pubblico della Zona Intermorenica Aviglianese (D.M. 01/08/1985). La dichiarazione riconosce il ruolo svolto dalla proprietà mauriziana nel preservare parzialmente l’unità territoriale e l’integrità della trama agraria del Tenimento, aspetti che ne determinano i tratti peculiari e lo rendono meritevole di tutela. Essa si pone in continuità e coerenza con le indicazioni del Piano paesaggistico regionale (p.p.r.), adottato con deliberazione della Giunta regionale 4 agosto 2009, n. 53-11975, che, all’articolo 33, prevede per i Tenimenti mauriziani la procedura di cui agli articoli 138-140 del Codice. Per le motivazioni sopra richiamate, si dichiara il notevole interesse pubblico del Tenimento di Sant’Antonio di Ranverso ai sensi dell’articolo 136, comma 1, lett. c) del d.lgs. n. 42/2004, in quanto “complesso di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici”.

Altri articoli

  • Agosto 26, 2025
    L’ANAS non può scrivere “Precettoria” sui cartelli stradali perché “precettoria” non è un toponimo né un luogo di interesse pubblico
  • Agosto 26, 2025
    Sì, a Ranverso è più appropriato e corretto riconoscere la natura di abbazia per un polo turistico

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede