Fondazione Ordine Mauriziano ha ereditato la responsabilità del patrimonio di Ranverso nel 2004, ma non ha ereditato il ruolo di “custode”
Fondazione Ordine Mauriziano ha ereditato la responsabilità del patrimonio di Ranverso nel 2004, ma non ha ereditato il ruolo di “custode”
No, la Fondazione Ordine Mauriziano non ha ereditato la funzione di custode dei beni di Ranverso, poiché il suo ruolo è focalizzato sulla gestione del patrimonio ereditato dall’antico Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, ma con compiti di gestione e conservazione del patrimonio culturale e non di custodia nel senso amministrativo. I beni di Ranverso, dopo il 1776, sono stati gestiti dall’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, che li ha poi trasmessi alla Fondazione nel 2004.
-
Stato dei beni di Ranverso nel 1776:In quell’anno, l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro fu incaricato di gestire i beni di Ranverso, assumendo il ruolo di custodi.
-
Fondazione Ordine Mauriziano nel 2004:L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, nella sua forma giuridica originaria, fu soppresso e il suo patrimonio, compresi i beni di Ranverso, venne trasferito alla Fondazione Ordine Mauriziano.
-
Trasmissione dei beni:Il ruolo di “custode” non è passato direttamente alla Fondazione, ma la Fondazione ha ereditato la gestione e la conservazione del patrimonio, inclusi i beni di Ranverso.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, la Fondazione Ordine Mauriziano ha ereditato la responsabilità del patrimonio di Ranverso nel 2004, ma non ha ereditato il ruolo di “custode” inteso come funzione amministrativa.
Altri articoli
In qualità di Cittadino Privato mi sento custode Antoniano dei beni storici di Ranverso e comunico che: La Bilancia Romana chiamata. Stadera e di seconda mano
I termini “precettoria” e “abbazia” vengono usati insieme per descrivere il complesso di Sant’Antonio di RanversoLa doppia dicitura riflette questa evoluzione storica. Oggi, si fa riferimento sia alla sua origine (precettoria) sia alla sua successiva e più imponente fase di sviluppo (abbazia).