Fondazione Ordine Mauriziano, che gestisce il complesso, o guide storico-artistiche specializzate che descrivono lo stato attuale e i dettagli specifici di ogni elemento del complesso monumentale.
Fondazione Ordine Mauriziano, che gestisce il complesso, o guide storico-artistiche specializzate che descrivono lo stato attuale e i dettagli specifici di ogni elemento del complesso monumentale.
- Collocazione: La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso si trova a Buttigliera Alta, in provincia di Torino. La “Stadera” (bilancia romana) era un peso pubblico installato in un fabbricato del borgo, utilizzato per pesare merci agricole come l’uva, a testimonianza della vocazione rurale che il complesso assunse nel XIX secolo, in particolare dal 1864.
- Corona sulla facciata della chiesa: Non emergono informazioni dirette e recenti che confermino esplicitamente la presenza o l’assenza attuale di una “corona” sulla facciata. La facciata della chiesa è nota per un affresco che raffigura il numero otto, simbolo di infinito. Eventuali stemmi o simboli potrebbero essere stati soggetti a usura, rifacimenti o rimozioni nel corso dei secoli, ma i dettagli specifici sulla corona non sono menzionati nei risultati.
- Croce sulla stele ottagonale con pellicano e colomba: Anche in questo caso, non ci sono menzioni specifiche nei risultati di ricerca che confermino la presenza o l’assenza attuale di una “croce sulla stele ottagonale con pellicano e colomba”. La simbologia del pellicano e della colomba è comune nell’iconografia cristiana, ma la sua presenza specifica su una stele ottagonale a Ranverso non è documentata nelle fonti consultate. L’edificio ha subito numerose stratificazioni e restauri, rendendo difficile risalire con precisione a ogni singolo elemento decorativo senza una ricerca più approfondita o una visita in loco.
Per avere una risposta definitiva sulla presenza attuale di questi specifici elementi decorativi, si consiglia di consultare direttamente la Fondazione Ordine Mauriziano, che gestisce il complesso, o guide storico-artistiche specializzate che descrivono lo stato attuale e i dettagli specifici di ogni elemento del complesso monumentale.
