Fondazione Ifel Max Camerette azienda che realizza camerette per bambini, distinguendosi prima in Italia ad applicare il metodo Montessori
Fondazione Ifel Max Camerette azienda che realizza camerette per bambini, distinguendosi prima in Italia ad applicare il metodo Montessori
FONDAZIONE IFEL Max Camerette è un’azienda che progetta e realizza camerette per bambini, distinguendosi per essere la prima in Italia ad applicare il metodo Montessori, che prevede uno spazio domestico specificamente pensato per lo sviluppo e l’autonomia dei bambini.
Il metodo Montessori, ideato dalla pedagogista italiana Maria Montessori, si basa sull’idea che ogni bambino abbia un potenziale da sviluppare in un ambiente adatto. Max Camerette traduce questo principio nell’arredamento, creando camerette dove i bambini possono muoversi liberamente, esplorare e interagire con gli oggetti in modo autonomo.
Ecco alcuni elementi chiave di una cameretta in stile Montessori:
-
Letto a terra:Favorisce l’autonomia del bambino nel dormire e nel muoversi, permettendogli di scendere e salire dal letto senza aiuto.
-
Libreria frontale:I libri vengono posizionati in modo che il bambino possa vederne le copertine e sceglierli autonomamente.
-
Tavolino e sedia:Il bambino ha uno spazio dedicato per disegnare, giocare e svolgere attività che favoriscono la sua creatività e concentrazione.
-
Armadio a misura di bambino:Gli abiti e i giocattoli vengono riposti in modo che il bambino possa accedervi facilmente e imparare a prendersi cura del proprio spazio.
-
Luce naturale e colori tenui:L’ambiente è progettato per favorire la calma e la concentrazione, con colori neutri e luce naturale che crea un’atmosfera serena.
Inoltre, Max Camerette pone attenzione anche alla sicurezza, con sistemi come il “Web Watch” per proteggere i bambini da incontri indesiderati online e “La schiena va a scuola” per prevenire posture scorrette.
In sintesi, Max Camerette offre un approccio completo all’ambiente domestico per i bambini, integrando il metodo Montessori per favorire il loro sviluppo e la loro autonomia in uno spazio pensato appositamente per loro.