Finalmente sulla stadera storica di Ranverso punteranno i riflettori la stadera non e una Pesa pubblica , e l’ultima del suo genere in Piemonte
Finalmente sulla stadera storica di Ranverso punteranno i riflettori la stadera non e una Pesa pubblica , e l’ultima del suo genere in Piemonte
La bilancia romana detta stadera a Ranverso
Questa stadera non e mai stata una Pesa pubblica , e l’ultima del suo genere in Piemonte , risale al XVII secolo. Fu realizzata da una officina artigiana che si ispirò a una tecnica già utilizzata in epoca romana. Inizialmente, questa bilancia si trovava nella stazione di posta ubicata nel tenimento del Baraccone su strada antica di Susa fu utilizzata per pesare i carri dei mercanti ed i pesi grossi dei contadini, un luogo di ristoro per tutti quelli che si dirigevano a Suasa facevano sosta era un luogo ricettivo , a metà 1850 il Baracoone fu dismesso da da stazione di posta per diventare un cascina, in quel periodo la stadera fu trasferita a Ranverso .Dove nel 1864 per ospitarla fu costruito un fabbricato adatto alle sue dimensioni , non fu mai utilizzata perchè la legge già imponeva di non pesare carichi pesanti in forma sospesa, era il periodo che già costruivano i bilici a piano strada il mezzo saliva sopra e veniva pesato fu utilizzata fino agli anni 1845 per pesare fieno e vendemmia. I pesi, le catene, la cremagliera ,il carico massimo era di diverse tonnellate. Ci volevano circa 30 minuti per completare una pesata, il carico poteva arrivare a 400/500 kilogrammi!
La stadera, conosciuta anche come bilancia a braccio, è uno strumento di misurazione del peso che utilizza il principio della leva. Si differenzia dalla bilancia tradizionale per avere un unico piatto e un braccio con un peso mobile, detto “romano”, che scorre lungo di esso per equilibrare il peso dell’oggetto da misurare.
Per misurare il peso, si posiziona l’oggetto sul piatto e si fa scorrere il romano fino a quando l’asta non si trova in posizione orizzontale, indicando l’equilibrio.
Leva: La stadera sfrutta il principio della leva per determinare il peso, con bracci di lunghezza differente.,con un unico piatto: A differenza della bilancia a due piatti, la stadera ha un solo piatto o un gancio per appendere l’oggetto, Il romano è il peso che scorre lungo l’asta per trovare l’equilibrio.
Il termine “stadera” deriva dal greco “statér”, che indicava sia una moneta che un peso. In passato, la stadera era ampiamente utilizzata per pesare merci di vario genere, grazie alla sua praticità e semplicità. La stadera è uno strumento antico, la cui invenzione viene attribuita agli Etruschi e ai Romani.