FEROGGIO, Giovanni Battista
FEROGGIO, Giovanni Battista
FEROGGIO, Giovanni Battista- Nel 1781 fu chiamato a intervenire su un’altra commenda dell’Ordine, quella di Sant’Antonio di Ranverso, dove gli fu richiesto il progetto di una cascina nuova nella regione del “Truchetto” (Ibid., Commenda di Sant’Antonio di Ranverso,lo stesso progettista, tra 1781 e 1783, eseguì la sostituzione di due delle vecchie cascine che costituivano la precettoria con nuove abitazioni e, soprattutto, nuove stalle dal disegno moderno (1789),
Lo stesso progettista, tra 1781 e 1783, eseguì la sostituzione di due delle vecchie cascine che costituivano la precettoria con nuove abitazioni e, soprattutto, nuove stalle dal disegno moderno (1789), ovvero completamente in muratura. Ancora nella zona boschiva a sud del complesso della precettoria, nel 1830, lungo la strada del Moncenisio, sorse una stazione di posta che gradualmente si sarebbe trasformata in azienda rurale – la Cascina Baraccone, nona azienda del Tenimento. Più tardi, nel 1857, venne infine risistemata la chiesetta campestre della Madonna dei Boschi. La Cascina Baraccone si trova attualmente in condizioni di abbandono, mentre altri edifici rurali del Tenimento, come la Cascina Grangetta, ospitano tuttora aziende agricole in attività; sulla Cascina Nuova sono in corso interventi di manutenzione
FEROGGIO, Giovanni Battista in “Dizionario Biografico”
Treccanihttps://www.treccani.it › enciclopedia › giovanni-battista-…