Fabbricati rinuncia alla costruzione e conservazione del muro della stalla, ormai storicizzato portale medievale le modifiche a SABAP-TO in data 28.05.2024
Fabbricati rinuncia alla costruzione e conservazione del muro della stalla, ormai storicizzato portale medievale le modifiche a SABAP-TO in data 28.05.2024
In sede di istruttoria sulla possibilità di ottenere un rinnovo dell’autorizzazione, la SABAP-TO ha richiesto specifiche modifiche relative al trasferimento delle attività di tipo alberghiero agli FONDAZIONE ORDINE MAURIZIANO esistenti fabbricati di “Cascina Bassa”, con rinuncia alla costruzione di un nuovo corpo di fabbrica, e alla conservazione del muro perimetrale della stalla, ormai storicizzato, sito a ridosso del Portale medievale; – Le modifiche richieste sono state accolte dalla Fondazione, che ha compendiato tutti gli interventi concordati in un Documento di Indirizzo alla Progettazione, trasmesso a SABAP-TO in data 28.05.2024; – In data 31.05.2024 con Prot. 0010801è pervenuto alla scrivente Fondazione il Parere preliminare di competenza positivo in esito alla richiesta prodotta e ai documenti inviati; – Per poter pervenire alle procedure di affidamento delle opere, si rende preliminarmente necessario procedere alla redazione di un nuovo progetto in variante a quello originario del 2015, che tenga in considerazione le modifiche inserite nel DIP e il necessario aggiornamento degli elaborati relativi a impianti e opere strutturali, nonché gli elenchi prezzi e le stime economiche. Con la presente si comunica che Codesto Operatore Economico è invitato a presentare l’offerta per l’affidamento dei servizi tecnici di architettura e ingegneria, consistenti nella progettazione di fattibilità tecnica ed economica ed esecutiva, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell’intervento denominato “Restauro e Riqualificazione funzionale dei fabbricati dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa appartenenti al complesso monumentale della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso” per un importo complessivo di € 580.278,57 al netto degli oneri di legge ed IVA.
Altri articoli
Precettorie Templari: Avevano una funzione più militare e strategica.Precettorie Antoniane: Erano centri di cura e assistenza per malati, pellegrini e bisognosi.
Sì, la festa di Sant’Antonio Abate, in particolare quella di Ranverso (Buttigliera Alta), è considerata parte del patrimonio immateriale piemontese e sta cercando riconoscimento come Bene Culturale Immateriale, secondo il sito torinovoli.it