Salta al contenuto
CONTATTACI
Toggle Navigation
Home
Chi siamo
Progetto
Schede
Eventi e Feste
Ultimissime
Video
Contatti
Eventi e Feste
marco@girosi.com
2024-06-01T05:14:47+00:00
Eventi & Feste
Eventi & Feste
Aprile 12, 2019
Eventi & Feste
Tesi di Barella Enrica progetto complesso monastico territorio di Sant’Antonio di Ranverso
Continua a leggere
Aprile 12, 2019
Eventi & Feste
La martellata alla campana di Sant’Antonio di Ranverso nell’esposizione dei fatti di di Ugo Capella Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (valle di Susa) e da qui poi portato a Chieri durante l’invasione napoleonica per salvarlo dalle razzie.
Continua a leggere
Aprile 10, 2019
Eventi & Feste
Ersilio Teifreto L’esposizione dei bambini è una pratica da sempre esistita e rimasta con motivazioni diverse fino ai nostri tempi. A Martano
Continua a leggere
Aprile 9, 2019
Eventi & Feste
Andrea Tragaioli diventerà il Sindaco del Rilancio di Rivoli la cittadina virtuosa Piemontese.
Continua a leggere
Aprile 5, 2019
Eventi & Feste
DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL TENIMENTO DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO .
Continua a leggere
Aprile 5, 2019
Eventi & Feste
Le sibille a Sant’Antonio di Ranverso la sibilla di Ranverso.GUIDA AI LUOGHI MISTERIOSI D’ITALIA.
Continua a leggere
Aprile 5, 2019
Eventi & Feste
CHIESA DI Sant’Antonio DI RANVERSO – Pervenuta per Bolla papale Dicembre 1776.
Continua a leggere
Aprile 5, 2019
Eventi & Feste
Ranverso Inventario de’ mobili della Chiesa, Camere, Refettorio, Pratica concernente le trattative per la cessione di terreni del tenimento di S. Antonio di Ranverso per la costruzione della ferrovia Torino Susa..
Continua a leggere
Aprile 5, 2019
Eventi & Feste
Ersilio Teifreto ha ritrovato una colonia di Pipistrello di savi
Continua a leggere
Aprile 4, 2019
Eventi & Feste
,
Schede
Il Dialetto Salentino è solo apparentemente arcaico perché «non rispecchia affatto uno stadio antico di romanità, benché deve essere considerato come il risultato di una neoromanizzazione posteriore, che in sostanza si insediò nell’Italia meridionale soltanto dopo l’espulsione degli Arabi da parte dei Normanni e dopo il crollo della potenza bizantina.
Continua a leggere
Precedente
329
330
331
Prossimo
Chi siamo
Chi siamo
per saperne di più
Progetto
Progetto
per saperne di più
Page load link
Torna in cima