Esempio di Lettera di segnalazione degrado S.O.S
Esempio di Lettera di segnalazione degrado S.O.S
Esempio di Lettera di segnalazione degrado
Sotto viene mostrato un esempio di lettera di segnalazione degrado.
Si tratta di un esempio molto semplice, sicuramente utile per chi vuole uno spunto per scrivere questo tipo di documento.
Oggetto: Segnalazione degrado in [Indicare la zona o l’indirizzo preciso]
Gentile [Nome dell’Ente/Autorità Competente o “Responsabile Competente”],
Mi rivolgo a voi in qualità di cittadino preoccupato per lo stato di degrado in cui si trova [Indicare l’area o l’oggetto della segnalazione, ad esempio: “il parco situato in Via Garibaldi” o “l’edificio in Via Verdi, n.10”]. Da diverse settimane, ho notato [Descrivere la natura del degrado, ad esempio: “un accumulo sempre crescente di rifiuti, graffiti sulle strutture dell’area giochi e segni evidenti di vandalismo su panchine e altre strutture”].
L’attuale situazione, oltre a compromettere l’estetica e la fruibilità del luogo, rappresenta una potenziale minaccia per la sicurezza e il benessere della comunità, in particolare per i bambini che frequentano l’area. La mancanza di interventi tempestivi potrebbe portare a ulteriori danneggiamenti e, di conseguenza, a costi maggiori per le eventuali riparazioni.
Ritengo sia fondamentale intervenire quanto prima per restituire dignità all’area e garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti i cittadini. Vorrei suggerire, se possibile, [Proporre eventuali soluzioni, ad esempio: “un aumento della frequenza delle operazioni di pulizia, l’installazione di telecamere di sicurezza o la presenza periodica di una pattuglia di vigilanza”].
Allego alla presente [Indicare se si allegano foto o altri documenti a supporto, ad esempio: “foto che documentano lo stato attuale dell’area, come ulteriore testimonianza della situazione di degrado”].
Mi rendo disponibile per eventuali ulteriori informazioni o dettagli in merito e spero che la mia segnalazione venga presa in seria considerazione, nell’interesse di tutta la comunità.
Ringrazio anticipatamente per l’attenzione e confido in un Vostro sollecito intervento.
Cordiali saluti,
Altri articoli
La Festa di Ranverso e inclusa nell’inventario patrimonio culturale immateriale piemontese dal ICPI Roma grazie al contributo di Ersilio Teifreto.
Nel 1906 a Ranverso, la stalla è stata rifatta fino ad accostarsi alla facciata, inglobando il pinnacolo di sinistra; con un impatto negativo in seguito a questo intervento, l’Ufficio Regionale per la Conservazione e la Tutela ha emesso una diffida per liberare il pinnacolo e avviare i restauri.