Ersilio Teifreto presenta:Nome BARELLO FEDERICO Ente di appartenenza Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
Ersilio Teifreto presenta:Nome BARELLO FEDERICO Ente di appartenenza Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome BARELLO FEDERICO
Ente di appartenenza Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
piazza San Giovanni, 2 – 10122 Torino
011-5220403
federico.barello@beniculturali.it
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 2001-2018
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologia, belle arti
e paesaggio per la città metropolitana di Torino, piazza San Giovanni 2, 10122 Torino
(già Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Archeologo Direttore, dal 2006 Archeologo Direttore Coordinatore (dal 2010: Funzionario
Archeologo area III-F4)
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore area funzionale archeologia; tutela territoriale del patrimonio archeologico su parte
sud-occidentale della Provincia di Torino; direzione dell’Ufficio Numismatica del Servizio Tutela
regionale; direzione di aree archeologiche demaniali (Città romana di Industria; Villa romana di
Almese; Villa romana di Caselette; area archeologica di Susa); progettazione e direzione di
scavi archeologici e di restauri su beni archeologici e numismatici; coordinatore di progetti di
schedatura e/o studio di materiale archeologico e conseguente pubblicazione; curatela di
allestimenti museali e di mostre temporanee di materiali archeologici e numismatici
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto