Ersilio Teifreto presenta alla Maison Musique di Torino i suoi amici Salentini il gruppo Mascarimirì
Ersilio Teifreto presenta alla Maison Musique di Torino i suoi amici Salentini il gruppo Mascarimirì
i
maison musique
Ersilio accanto a Claudio
Notte della pizzica a Rivoli Piemonte con i Mascarimirì
Categoria: Musica e Spettacoli
Quando: Martedì 30-04-2013 alle 21:30
Presso: Maison Musique
Indirizzo: Via Rosta 23, 10098 Rivoli
Città: Rivoli Torinese
Una serata interamente dedicata ai ritmi del sud:
da bere, mangiare, ballare e ascoltare
h 19.00 nel d�hors del cocktail bar di Maison Musique: aperitivo
h 20.00 al ristorante Quanto Basta di Maison Musique: menu tipico pugliese a 20 euro vini inclusi
h 21.00 nell’auditorium di Maison Musique: mini-stage di avvicinamento alla pizzica pizzica salentina
h 21.30 nell’auditoriun di Maison Musique: CantoAntico in concerto
h 22.30 nell’audiorium di Maison Musique: Mascarimir� in concerto
Serata interamente dedicata ai ritmi, ai suoni e ai sapori del sud. Si parte alle 19 con l’aperitivo nello splendido d�hors immerso nel verde della collina rivolese del cocktail bar di Maison Musique. Dalle 20 in avanti al ristorante Quanto Basta di Maison Musique si serve il menu tipico pugliese composto da: antipasto (scalcione e salumi pugliesi), primo (orecchiette con cime di rapa e pomodorini), secondo (braciole al sugo con melanzane), dolce (budino di miele e noci), acqua, vino, caff� al prezzo speciale di 20 euro a persona. Dalle 21 mini-stage di avvicinamento alla pizzica pizzica salentina, a cura de La Paranza del Geco, un invito al ballo per principianti e non, un incontro dedicato al ballo tradizionale pugliese pi� famoso e conosciuto, con un accenno alle varianti di stile presenti nel Basso Salento e nella Bassa Murgia ed alla modalit� di ballo in ” ronda” . Dalle 21.30 il via alla musica sul palco con un gruppo gi� affermato e apprezzato in tutta Europa come i Mascarimir�, cui si aggiungono, per un’apertura di concerto che non mancher� di stupire, gli interessantissimi CantoAntico che seguivamo gi� da un po’ e aspettavamo l’occasione giusta per presentarli al pubblico di Maison Musique.
Mascarimir�. Tra l’autunno del 1997 e l’inverno del 1998 prende corpo il progetto Mascarimir�. Claudio ‘Cavallo’ Giagnotti e Cosimo Giagnotti (fratelli di origine Rom) decidono di lasciare l’esperienza di Terra de Menzu, una delle prime formazioni che, all’inizio degli anni ’90, hanno contribuito alla rinascita della musica tradizionale salentina. Dal 1999 al 2003 il progetto musicale si consolida e matura. A Claudio ‘Cavallo’ si affiancano Vito Giannone, al mandolino, e il bassista Beppe Branca, il cui ingresso segner� la vera svolta verso la Tradinnovazione, introducendo nei groove di pizzica pizzica la linea di basso. ” Punk-Dub Tarantolato Salentino” � la definizione usata per sottolineare la sperimentazione del gruppo, che innesta al patrimonio tradizionale tecniche fino ad allora estranee alle sonorit� della musica popolare. Con sei album in studio all’attivo e un’attivit� concertistica di primo livello, il gruppo di Muro Leccese oggi rappresenta il punto pi� innovativo dei gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.
I Mascarimir� hanno suonato in Australia, Tunisia, Francia, Spagna, Italia, Svizzera, Belgio, Germania,Grecia. Tra i festival pi� importanti citiamo: Festa della Musica (Parigi, Francia), Fira de Manresa (Spagna), Carnevale di Adelaide (Australia), Festival TD 21 (El Jam, Tunisia), Festival des Langues & Cultures Minoris�es (Marsiglia, Francia), Total Festum (Nimes, Francia), Estivada (Rodez Francia) , Notte Della Taranta (Melpignano, Italia), Womad Palermo, Cous Cous Festival (Trapani), Villa Ada (Roma), Extra Festa (Milano), Tarantella Power (Reggio Calabria), Biennale Musica di Venezia, Medimex (Bari),Salonicco(Womex-Womex Off)
Mascarimir� ha collaborato e/o collabora con: Joe Zawinul, Buena Vista Social Club, Les Negresses Vertes, Massilia Sound System, Dupain, Lo Cor de la Plana, Manu Theron, Nux Vomica, E’Zezi, Eugenio Bennato, Marcello Colasurdo, Daniele Sepe, Luigi Cinque, Mauro Pagani, Ludovico Einaudi e i salentini Sud Sound System, Uccio Aloisi, Cesare Dell’Anna.
Canto Antico suona South-beat, la fusione di riti ancestrali e sonorit� urbane, suggestioni seventies e groove della musica nera napoletana. La musica del vulcano e della tarantola, inarrestabile, ora inquietante ora travolgente, muove dalle campagne alla citt� e si arricchisce di nuovi respiri e visioni musicali. Il nuovo progetto Canto Antico � un intenso omaggio alle radici, all’appartenenza, all’essere Sud oggi. La voce interpreta un mondo espressivo arcaico, che ruota intorno al suono essenziale e travolgente della tammorra, il piffero tradisce le sue origini e gioca con il sound moderno del basso e del set di multipercussioni, l’effetto finale un sound moderno, di grande impatto, un motore che macina ritmo.
rilevatore Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto