Ersilio Teifreto nativo della terra Salentina dove L’homo Novoliensis ha costruito la Fòcara e Ufanu te Noule Rapito da un volo Pindarico,
Ersilio Teifreto nativo della terra Salentina dove L’homo Novoliensis ha costruito la Fòcara e Ufanu te Noule Rapito da un volo Pindarico,
Ersilio Teifreto rapito da un volo Pindarico.
Nella vita mi è mancato improvvisamente il sorriso della compagna, piano piano frequentando i luoghi dove passavamo ore spensierate in parte ho superato, poi arriva un amico ci vogliono anni per costruire la fiducia e non si può distruggere, per questo motivo non cambio gli amici.
Ersilio.
Sono nato Nella terra Salentina dove L’Homo Novoliensis ha costruito la Fòcara mi sento per Dna Ufanu te Noule, sono uscito dal mondo del lavoro da diversi anni, la situazione di pensionato, l’età e la salute attaccata dal subdolo Diabete mi rende ancora di più emotivo, con sbalzi di umore e ansioso e non mi consente di avere ancora contatti con il pubblico così pure mancano i riferimenti per capire quali potrebbero essere i miei futuri doveri, gradualmente mi sono staccato dai nuovi progetti Max Camerette 2018 da tutte le idee per la comunicazione che propone il Prof. M. Pecchenino sono sempre meno coinvolto nell’azienda che ho fondato con mia moglie Pina.
Attualmente mi dedico al progetto per tutelare la memoria di un monumento immateriale chiamato: Fòcara di Novoli gemellata virtualmente con la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso (TO), questi 2 luoghi sono accomunati dalla stessa tradizione e vocazione per il Santo del deserto, inoltre collaboro per dare la parola al territorio e valore alle tradizioni di cultura popolare, passo molto tempo nella graziosa piazzetta nel borgo speciale di Ranverso, faccio lunghe passeggiate in mezzo alla natura nel bosco che aiutano a rigenerarmi e meditare.
I Voli Pindarici secondo Ersilio:
L’espressione “fare dei voli pindarici” viene attribuita a persone che tendono a proiettarsi in un mondo irreale, creativo, dunque a sé stante.
Di base è un distacco dalla realtà contemporanea e il conseguente ingresso in un mondo ad essa parallelo es… catapultato nelle Chiese medievali primitive, spesso dai contorni allucinogeni proprio come i racconti sulle tentazioni del Santo araconeta, il Culto e le icone sacre una “sana” alterazione assolutamente deviante e per certi versi destabilizzante.
È come una “droga autofinanziata” dal nostro cervello quindi un viaggio nel subconscio. Il raggiungimento di un mondo fantastico senza far uso di droghe sintetiche e quindi una pura e libera divagazione in un’entità creata da noi stessi. La missione del “volo” è quella di annientare gli influssi catastrofici e nefasti del mondo circostante.
Una non-accettazione della realtà porta quindi a farsi cullare in mondi colorati e conditi da dolci evasioni verso la terra natia il Salento, staccarsi dal suolo terreno metaforicamente. Un distacco dai propri doveri per approdare in un mondo fatto di ricordi, emozioni, sogni e aspirazioni.
Insomma un vero e proprio trionfo della fantasia, nella sua più larga accezione del termine.
Lunga vita al volo, dunque, ed ai suoi benefici influssi.
Ersilio si sente come tante persone che nell’esprimersi effettuano tale volo, riescono a passare in maniera originale e ardita da un argomento all’altro rimanendo in un contesto unitario. Può assumere un duplice senso, negativo cioè divagare e saltare da un ragionamento all’altro senza logica, oppure positivo, cioè saltare sì da un argomento all’altro però mostrando fini capacità digressive nonché abilità nel mantenere un filo conduttore nel discorso.
Per questi motivi mi tiro indietro ritenendo di non potere essere di utilità per progetti superiori alle mie capacità pindariche limitate ai progetti descritti.
Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto