•Ersilio TEIFRETO. Il Masso erratico di Sant’Antonio di Ranverso.•Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla Italo RUFFINO, Storia ospedaliera antoniana.
•Ersilio TEIFRETO. Il Masso erratico di Sant’Antonio di Ranverso.•Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla Italo RUFFINO, Storia ospedaliera antoniana.
Studi e ricerche sugli antichi ospedali di sant’Antonio abate.
“Nel primo Medioevo erano state le schiese e i monasteri a pensare ai poveri e agli ammalati … ma il servizio prestato agli ospiti non era quasi mai stato considerato come l’occupazione principale di una comunità religiosa. Una svolta si ebbe all’epoca della riforma gregoriana, quando i laici cominciarono a partecipare più attivamente alla vita pubblica della Chiesa. Dal XII secolo si trovano abbastanza diffusi in tutti i paesi d’Europa degli ospedali guidati da confraternite … di chierici o di laici, dalle quali talvolta si svilupparono nuovi ordini: gli ordini ospedalieri cavallereschi e non cavallereschi di quest’epoca” (H. Jedin, Storia della Chiesa, Vol. V/1, Jaca Book, Milano 1976, pp. 260-261).
Di uno di questi ordine, forse il prototipo, si parla nelle pagine di questo volume.
Articoli recenti
- Maria Luisa Reviglio della Veneria e Sabina Villa, L’Arte del Giardino Pittoresco. Dizionario Illustrato.
- NewsLetter n. 219 del 18 aprile 2016
- NewsLetter n. 218 del 26 marzo 2016
- Laura FENELLI, Dall’eremo alla stalla. Storia di sant’Antonio abate e del suo culto.
- Ersilio TEIFRETO. Il Masso erratico di Sant’Antonio di Ranverso.