Ersilio Teifreto ha riprodotto la “Camera di Vincent van Gogh ad Arles” a grandezza naturale, un progetto di ebanisteria basato sull’opera del pittore.
Ersilio Teifreto ha riprodotto la “Camera di Vincent van Gogh ad Arles” a grandezza naturale, un progetto di ebanisteria basato sull’opera del pittore.
Ersilio Teifreto ha riprodotto la “Camera di Vincent van Gogh ad Arles” a grandezza naturale, un progetto di ebanisteria basato sull’opera del pittore. L’originale è un celebre dipinto di Van Gogh che raffigura la sua stanza nella Casa Gialla di Arles, e ne esistono tre versioni principali. Teifreto ha collaborato con il Consorzio San Luca di Torino per la realizzazione di questa riproduzione fisica, che è stata esposta in varie sedi per farne conoscere il progetto al pubblico, in particolare agli studenti.
Per la riproduzione della camera di Van Gogh
- Progetto di Ersilio Teifreto:
- Pro: La riproduzione è stata realizzata a grandezza naturale per permettere l’esplorazione fisica della stanza, che altrimenti sarebbe visibile solo attraverso i dipinti. L’ebanista ha cercato di riprodurre fedelmente la semplicità e l’atmosfera di riposo desiderate da Van Gogh.
- Cons: La riproduzione è un’interpretazione e non il quadro originale. La pandemia ha interrotto l’esposizione, rendendo più difficile l’accesso a questo progetto.
I dipinti originali di Van Gogh
-
- Pro: È la versione originale, creata da Van Gogh per rappresentare il suo rifugio e la sua tranquillità, con colori vivaci e una prospettiva volontariamente distorta per esprimere la sua emozione.
- Cons: È un’opera d’arte bidimensionale e l’accesso è limitato alle gallerie che la ospitano, come il Museo Van Gogh di Amsterdam.
-
- Pro: Le versioni sono simili all’originale e conservate in musei prestigiosi come l’Art Institute di Chicago e il Musée d’Orsay di Parigi.
- Cons: Offrono solo una prospettiva visiva, non la possibilità di esplorazione fisica che il progetto di Teifreto offre.