Ersilio Teifreto del gruppo A.S.A.R amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso scrive al Presidente Vittorio Muià dell’Associazione Culturale Speculum Historiae via Palazzo Citta t Torino.
Ersilio Teifreto del gruppo A.S.A.R amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso scrive al Presidente Vittorio Muià dell’Associazione Culturale Speculum Historiae via Palazzo Citta t Torino.
Gentilissimo,la ringraziamo per la sua mail, è bello vedere che iniziative culturali come questa sono apprezzate e suscitano curiosità.Ne approfittiamo per informarla che l’Associazione ha cambiato presidente, al momento tale carica è ricoperta da me, Vittorio Muià, che le scrivo.In merito alle sue osservazioni, non mancheremo di citare gli allievi collaboratori delle scuola Jaqueriana, che sicuramente hanno contribuito alla realizzazione pratica non solo degli affreschi di Ranverso ma, probabilmente, anche di altre opere in Piemonte.Come sottolineeremo domani durante le visite, tenderemmo ad interpretare la presenza di capi di abbigliamento “strani” e “inusuali” tra cui quello da lei citato, con il desiderio dell’artista di caratterizzare l’abbigliamento dei personaggi in maniera esotica e stravagante, onde accentuarne l’aspetto grottesco, minaccioso e fuori da comune per gli spettatori del tempo (caratteri che riscontriamo anche in altre opere).Secondo quanto da noi approfondito sull’argomento, inoltre, all’epoca gli artisti solevano affidarsi a taccuini di disegni e schizzi per trarre ispirazione per le loro opere (possiamo citare il celebre taccuino di Giovannino de’ Grassi). Per quanto riguarda la sua domanda sulla musica non le sappiamo rispondere, questo aspetto organizzativo non è in capo a noi.In attesa di incontrarla domani sera, la ringraziamo ancora per l’interesse dimostrato e porgiamo cordiali saluti.
Vittorio Muià Associazione Culturale Speculum Historiae
Il giorno mer 30 ott 2019 alle ore 06:20 ricercatoreteifreto@libero.it <ricercatoreteifreto@libero.it> ha scritto:
Nome: ersilio teifreto
E-Mail: ricercatoreteifreto@libero.it
Oggetto: Ranverso evento Inedito OgnissantiMessaggio:
Buongiorno Sig. Presidente Lorenzo Marchese.
Per questo raro ed unico evento mai proposto a Ranverso, facciamo una segnalazione ai vostri esperti Storici di rivedere l’affermazione che la Salita sul Calvario e l’unico affresco di Jaquerio il Maestro aveva dei discepoli che lo aiutavano ai quali affidava lavori da svolgere sugli affreschi infatti si nota che il dipinto e stato completato da fattura di diverse mani, durante l’argomentazione della Salita sul Calvario che farete ai visitatori partecipanti forse riusciremo a svelare la chioma dell’indiano che compare in alto all’estremità della croce l’affresco e datato prima della scoperta dell’America. Nel 1900 durante i lavori alla Chiesa effettuati da D’Andrate e Bertea scoprirono sotto la scialbatura uno scritto:
(Questa cappella l’ho dipinta con le mie mani Giacomo Jaquerio) scusate: ecco perché sosteniamo che altri affreschi anche se non riportano la firma appartengono al Maestro Jaquerio.
Davvero complimenti a voi per l’evento di Ranverso che sarà animato dai vostri figuranti e recitatori , a Serena Fumero e Simona dell’associazione ArteMista,
una curiosità: vorremmo sapere se come sottofondo nella Chiesa ci sarà musica particolare e come verrà propagata tra le mura della nostra piccola Cappella Sistina alle porte della Val di Susa,
Vi possiamo indicare sul gigantesco e spettacolare affresco dove si trova la figura che all’apparenza ritrae una figura da indiano con la chioma,
in attesa di una vostra cortese riposta vi porgiamo cordiali saluti,
Ersilio Teifreto A.S.A.R amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso
—
Associazione Culturale SPECULUM HISTORIAE
c/o Muià, Via Palazzo di Città n. 7, Torino
Telefono: 333-8178591 Cod. Fis. 97711540019
Sito web: www.speculum-historiae.org