Effata Nello Balossino. Sant’Antonio di Ranverso, edificata nel secolo XIII per volere dei Savoia
Effata Nello Balossino. Sant’Antonio di Ranverso, edificata nel secolo XIII per volere dei Savoia
Raggiungiamo l’abbazia di
Allo scopo di assistere i pellegrina
di passaggio. Visita dell’abbazia, in
stile gotico, con affreschi di Giacomo
Jacquerio (secolo XV), fra i quali spicca
La Salita al Calvario, considerato il
capolavoro della scuola tardogotica
piemontese per la capacità di creare
una visione drammatica e priva di
sentimentalismi della figura di Cristo.
Oltre alla chiesa ed al monastero, era
presente anche un ospedale, dove i
monaci si dedicavano alla cura delle
malattie più diffuse nel Medioevo,
principalmente nell’assistenza ai
lebbrosi e ai colpiti dal “fuoco sacro”
o “fuoco di Sant’Antonio”
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!