Ottobre 27, 2025

È possibile che nel testo originale si facesse riferimento ad Alfredo d’Andrade e non a Cesare d’Andrade, ma non sono disponibili informazioni certe sull’argomento. 

È possibile che nel testo originale si facesse riferimento ad Alfredo d’Andrade e non a Cesare d’Andrade, ma non sono disponibili informazioni certe sull’argomento. 

Nel 1914, Cesare Bertea eseguì lavori di restauro sull’Ospedaletto di Torino, che inclusero la sottomurazione della facciata, la sostituzione dei mattoni cotti e la riapertura di una porticina e una finestra laterali. In quell’occasione, Bertea costruì anche un pinnacolo, accostandolo all’edificio dove si trovava la stadera. 
Informazioni aggiuntive:
  • Il pinnacolo costruito da Bertea nel 1914 era un’aggiunta criticata da alcuni come un “falso storico”.
  • Liliana Pittarello è una curatrice di mostre che si occupò di Alfredo d’Andrade, come testimoniato dal catalogo della mostra del 1981 Alfredo d’Andrade: tutela e restauro, curato da lei, Maria Grazia Cerri e Daniela Biancolini Fea.
  • Alfredo d’Andrade era un architetto e restauratore di origini portoghesi, vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, noto per il suo lavoro in Piemonte e in Liguria. È possibile che nel testo originale si facesse riferimento ad Alfredo d’Andrade e non a Cesare d’Andrade, ma non sono disponibili informazioni certe sull’argomento. 

Altri articoli

  • Novembre 6, 2025
    È severamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire o riprodurre qualsiasi materiale dal sito senza l’autorizzazione esplicita dell’autore, Ersilio Teifreto.
  • Novembre 6, 2025
    Ricomposizione virtuale di Ersilio Teifreto che ricrea l’aspetto originario del polittico di Defendente Ferrari Ranverso, quando era chiuso

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede