Novembre 11, 2025

È corretto affermare che Ranverso fu donata (beneficata) dal conte Umberto III di Savoia, ma non fu fondata da lui. Si insediò in un complesso preesistente e, sebbene alcuni studiosi facciano risalire la nascita del nucleo originario a quel periodo (circa 1098), l’atto originale fu una donazione piuttosto che una fondazione ex novo. 

È corretto affermare che Ranverso fu donata (beneficata) dal conte Umberto III di Savoia, ma non fu fondata da lui. Si insediò in un complesso preesistente e, sebbene alcuni studiosi facciano risalire la nascita del nucleo originario a quel periodo (circa 1098), l’atto originale fu una donazione piuttosto che una fondazione ex novo. 

È corretto affermare che Ranverso fu donata (beneficata) dal conte Umberto III di Savoia, ma non fu fondata da lui. Si insediò in un complesso preesistente e, sebbene alcuni studiosi facciano risalire la nascita del nucleo originario a quel periodo (circa 1098), l’atto originale fu una donazione piuttosto che una fondazione ex novo. 
  • Donazione, non fondazione: Il conte Umberto III di Savoia non “fondò” Ranverso, ma la beneficiò, ovvero ne divenne il benefattore e la donò a un complesso preesistente.
  • Contesto storico: La donazione avvenne in un’epoca in cui il conte Umberto III di Savoia ebbe un ruolo di rilievo in quest’area, tra il 1098 e i suoi successivi anni di attività.
  • Dibattito accademico: Non tutti gli studiosi concordano sulla data esatta della fondazione di Ranverso, ma l’attribuzione a Umberto III è legata a una donazione e non a una fondazione da zero. 
Umberto III di Savoia fu il benefattore della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, la quale fu invece fondata dai monaci Antoniani alla fine del XII secolo. La sua donazione avvenne nel 1188 e fornì la base per l’infrastruttura preesistente su cui i monaci si insediarono. 
Ruolo di Umberto III di Savoia
  • Donazione: Il conte Umberto III fornì un complesso già esistente.
  • Scopo: L’intenzione del conte era quella di fornire un centro di cura per i malati, in particolare per coloro che soffrivano del “fuoco di Sant’Antonio”. 
Fondazione degli Antoniani
  • Iniziativa: L’iniziativa di fondare la precettoria fu dei monaci Antoniani, un ordine ospedaliero.
  • Stabilimento: I monaci si insediarono nel complesso donato dal conte per fondare l’ospedale e il convento. 

Altri articoli

  • Novembre 11, 2025
    Declino e Scomparsa la soppressione del titolo di precettore a Ranverso avvennero nel 1470, per mano di Papa Paolo II
  • Novembre 10, 2025
    ogni singola festa in una comunità pubblica è obbligata a documentare le proprie attività annuali in relazione a progetti specifici o eventi mirati, la risposta generale è dipende.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede