Dividere senza separare
Dividere senza separare
Prima o poi quasi tutti si avventurano nell’ arredare case piccole, 40 o 50 metri quadri non sono solo i “cubicoli” che vediamo montati all’Ikea come esposizione di un arredamento completo. 40 o 50 mq per molti sono la quotidianità con cui convivere e barcamenarsi.
Una casa piccola è la croce e delizia di moltissimi italiani.
Vuoi perché spesso si lavora o studia fuori, vuoi perché i prezzi degli affitti o delle vendite sono alti, nell’insicurezza generale si tende a risparmiare metratura e costi e sin da giovani si fa il callo a metrature striminzite.
In realtà la casa ideale degli italiani è un trilocale con due bagni. Ma spesso single o coppie giovani scelgono una soluzione più vicina al posto di lavoro e dunque più accessibile (e ridotta).
Arredare case piccole: problemi
I problemi principali dell’arredare case piccole sono:
- Non avere spazio per riporre abiti, coperte e cose in generale.
- Non avere piani di lavoro o di appoggio sufficienti.
- Tutto è compresso, in certi casi manca l’aria.
- Non avere spazio per gli ospiti o più commensali.
- Non avere una zona tv sufficiente per rilassarsi dopo pranzo o cena.
- Non aver possibilità di inserire del verde (piante, vasi…).
- Non avere una dispensa.
Molti pensano che non sia necessario chiamare un architetto quando le metrature sono inferiori ai 60 mq, tanto “non sarà mai la casa della mia vita” oppure “è così piccolo che non ho molta scelta…”.
E invece proprio in questi casi le difficoltà sono tante e gli spazi di manovra pochi, quindi avere un progetto nel dettaglio aiuta a non sbagliare.
La vera sfida è arredare un monolocale o un bilocale in modo elegante e chic.
Se vuoi leggere di soluzioni smart o super low cost, allora non è questo il blog giusto!
A me piace l’arredamento particolare, con personalità, quindi ti darò informazioni su come arredare una casa piccola riguardo uno stile creativo e che non passi subito di moda.
Alcuni consigli per non impazzire.
In generale tutti i problemi delle case piccole sono riconducibili a due concetti principali:
- lo spazio
- e i colori.
Dividere gli spazi
Ad esempio è molto carino eliminare completamente i muri e ragionare con divisori che sono nello stesso tempo contenitori, tipo pareti attrezzate o armadi che separano gli ambienti.