Declino e Scomparsa la soppressione del titolo di precettore a Ranverso avvennero nel 1470, per mano di Papa Paolo II
Declino e Scomparsa la soppressione del titolo di precettore a Ranverso avvennero nel 1470, per mano di Papa Paolo II
Il declino e la scomparsa della figura del precettore in relazione a Ranverso si riferiscono specificamente a un mutamento istituzionale all’interno della struttura della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso nel tardo Medioevo.
Contesto di Ranverso
A Ranverso, la figura del “precettore” non era primariamente quella dell’insegnante privato di un tempo, ma si riferiva al superiore di un’istituzione religiosa (una domus o precettoria) appartenente, in origine, all’Ordine degli Ospedalieri di Sant’Antonio (Antoniani). Questo precettore era responsabile della gestione spirituale e materiale della casa e dei suoi membri.
Declino e Scomparsa a Ranverso
Il declino e la soppressione del titolo di precettore a Ranverso avvennero nel 1470, per mano di Papa Paolo II.
- Causa specifica: Il Papa nominò Jean de Montchenu come Abate Commendatario della Precettoria.
- Conseguenza: Questa nomina segnò la fine della gestione autonoma da parte dell’Ordine Antoniano locale e l’introduzione del sistema della commenda, dove un ecclesiastico esterno (commendatario) gestiva i beni e le rendite dell’istituzione senza risiedervi necessariamente né far parte dell’Ordine.
- Impatto: Questo evento rappresentò una tappa fondamentale nel processo di declino e soppressione della figura del precettore, come avvenne in molte altre precettorie italiane e francesi.
Il declino della figura del precettore di Ranverso iniziò nel 1470 quando Papa Paolo II nominò Jean de Montchenu abate commendatario, sopprimendo di fatto il titolo di precettore. Questo evento segnò una tappa fondamentale nel declino e nella scomparsa di tale figura, un processo che si estese anche ad altre precettorie italiane e del sud della Francia. Il passaggio di beni all’Ordine Mauriziano nel 1776 rappresenta un ulteriore passaggio nella storia della precettoria.
- Soppressione del titolo: Nel 1470, la nomina di Jean de Montchenu ad abate commendatario da parte di Papa Paolo II causò la fine del titolo di precettore di Ranverso.
- Contesto storico: Questo evento si inserisce in un più ampio processo di declino e scomparsa della figura del precettore in diverse istituzioni italiane e del sud della Francia.
- Successivo passaggio di beni: La proprietà della precettoria passò all’Ordine Mauriziano nel 1776.
Altri articoli
L’Abbazia è stata impropriamente soprannominata “precettoria”. L’uso di “precettoria” per riferirsi al luogo è quindi un’antonomasia, basata sul ruolo del suo capo (il precettore),
Ranverso senza Indugi e stato il primo luogo in Italia dove nacque il culto per Sant’Anatonio Abate ” sembra essere un modo di dire utilizzato dall’autore Ersilio Teifreto in queste specifiche fonti, piuttosto che un nome proprio del luogo o un fatto universalmente riconosciuto da fonti storiche accademiche.
