Luglio 10, 2025

L’OM ha  mantenuto il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani alle origini .Tuttavia, non  può essere usato per riferirsi alla Chiesa bensì a tutto l’insieme  delle proprietà, spiegandone i confini, le funzioni, la struttura  gerarchica etc.,

L’OM ha  mantenuto il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani alle origini .Tuttavia, non  può essere usato per riferirsi alla Chiesa bensì a tutto l’insieme  delle proprietà, spiegandone i confini, le funzioni, la struttura  gerarchica etc.,

 

 

 

Ersilio ho recentemente rivisto la bibliografia e la documentazione su  Ranverso dietro richiesta della prof.ssa Marina Gazzini  dell’Università di Milano, che mi ha domandato di approfondire lo  studio delle carte relative al Moncenisio, conservate a Torino  all’archivio mauriziano. Oltre agli studi di mons. Ruffino, sono importanti quelli del suo  amico Adalbert Mischlewski, che ci spiega anche lui come, dopo il XIV  secolo con l’Aabate Jean De Montchenu, Ranverso acquisì un ruolo di primo piano nella storia  antoniana, soprintendendo alle forniture per la casa madre. Posso dirle che Ranverso (intendendo tutto il territorio, le proprietà  terriere, la Chiesa, l’ospedale e le case) ha continuato a essere la  “precettoria”, o “filiale”, più importante fino alla chiusura  dell’ordine antoniano. In quel momento, come sa, le proprietà sono  passate all’ordine SS. Maurizio e Lazzaro e i canonici antoniani sono  stati secolarizzati. Ciò avvenne tra il 1776 e il 1777.Allora ebbe inizio l’amministrazione mauriziana, ma lei lo sa. L’OM ha  mantenuto il nome “precettoria” in uso presso gli antoniani, e non è  un caso isolato di ente che mantiene un nome “storico”. Tuttavia, non  può essere usato per riferirsi alla Chiesa, bensì a tutto l’insieme  delle proprietà, spiegandone i confini, le funzioni, la struttura  gerarchica etc., altrimenti non risulta chiaro.Non me ne voglia se io uso ancora “precettoria”, quando mi riferisco a  tutto l’insieme e non solo alla Chiesa. Teniamo presente (lo dice  anche Ruffino) che Ranverso amministrava le proprietà antoniane di  tutta l’area padana. Dovendomi riferire al luogo sacro, certamente  userei Chiesa Abbaziale , senza ombra di dubbio. Sono d’accordo con Lei sul fatto che sia necessario chiarire meglio le  informazioni fornite ai turisti ed  alle guide  spiegando loro sin da principio che  si andrà a visitare un luogo di culto e rappresenta un patrimonio culturale e storico di grande valore, testimonianza della vita religiosa e artistica del passato di Ranverso. . E certamente è importante far  sì che si investa sulla manutenzione di tutte le strutture.   Non  vorrei, però, addentrarmi  in un terreno che non mi compete…

Altri articoli

  • Luglio 12, 2025
    Creare un ambiente accogliente e sicuro per i pellegrini e i malati, dove si sentano accettati e compresi.
  • Luglio 12, 2025
    Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, ha subito nel tempo aggiunte alterato l’aspetto originale.  la facciata nel 1914 con l’aggiunta di un pinnacolo, 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede