Covid -19 e lo spazio in casa.Settembre 2020 Massimiliano Teifreto Istituisce come Ottimizzare lo Spazio in una casa con metrature ridotte completamente Flessibile e Trasformabile ai tempi del Covid 19. Massimiliano Teifreto Partner ufficiale dell’Azienda Format Arredamenti Trasformabili.
Covid -19 e lo spazio in casa.Settembre 2020 Massimiliano Teifreto Istituisce come Ottimizzare lo Spazio in una casa con metrature ridotte completamente Flessibile e Trasformabile ai tempi del Covid 19. Massimiliano Teifreto Partner ufficiale dell’Azienda Format Arredamenti Trasformabili.
Settembre 2020 Massimiliano Teifreto Istituisce come Ottimizzare lo Spazio in una casa con metrature ridotte completamente Flessibile e Trasformabile ai tempi del Covid 19. Massimiliano Teifreto Partner ufficiale dell’Azienda Format Arredamenti Trasformabili.
News ToriNovoli “Ripensare all’idea di abitazione del futuro”
Gli Interior Design professionisti nel settore Arredamenti Trasformabili e Multifunzionali sono chiamati a progettare e organizzare le piccole metrature creando zone indipendenti per tutte le persone che la abitano con un’attenzione alle
possibilità economiche che hanno trasformato le classi sociali,e quanto ha evidenziato Ersilio Teifreto fondatore nel 1978 del Centro Italiano per la Cameretta di Torino promosso dalla sezione arredi Multifunzionali Home Office di Federmobili e CamCom .
Massimiliano Teifreto Partner Ufficiale dell’Azienda Format Arredamenti trasformabili S.r.l con Show Room in Venaria Reale (TO) fautore del progetto:
“ A fare spazio in casa ci pensiamo noi”
che riprende in chiave attuale e moderna il concetto
dell’ abitare minimo nato con l’affollamento urbanistico nelle città e poi quasi scomparso negli anni 70.
minimum’ nato con l’urbanesimo e poi
quasi abbandonato negli anni ’70. questo modo di vivere
risponde ai requisiti della vita odierna
può rappresentare una scelta prima che
una necessità.
“La casa – ha spiegato Massimiliano intervistato
da Ersilio Teifreto di ToriNovoli.
Proveniamo da una società
contadina, con famiglie numerose, per
arrivare oggi a una realtà sfaccettata, con
tanti nuclei monofamiliari. C’è una mobilità senza precedenti: si passa con grande
celerità da uno stato civile, ed anche il lavoro
genera nuova mobilità con le case che
sono, spesso, occupate da una persona sola
per cinque giorni alla settimana e da più
persone nel week-end. Tutto ciò porta a
inevitabili ripercussioni sul modo di abitare
richiesti da chi cerca una casa”.
Massimiliano Teifreto prospetta un ritorno all’essenzialità.
“Negli USA, negli anni 50’, in un’abitazione
di 90 metri quadrati vivevano una media
di 3,37 persone; nel 2011, i metri quadrati
sono diventati 230 e la media di persone
2,60. Abbiamo perso il senso delle proporzioni e della misura. Sono convinto
che oggi la casa non vada più intesa come
rifugio, ma come ‘attrezzatura’ per una
migliore qualità della vita.