Chiese Romaniche Ranverso La cuspide ottagonale del campanile – Ersilio Teifreto – 2023
Chiese Romaniche Ranverso La cuspide ottagonale del campanile – Ersilio Teifreto – 2023
Itinerario ‘Torino e bassa Val Susa’ – 1ª visita |
Note logistiche: visita limitata agli orari previsti. – Bibliografia: 31 pp. 275 |
DESCRIZIONE di Sant’Antonio di Ranverso |
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: facciata in forme gotiche con portico a tre luci sormontate da tre ghimberghe a decorazioni floreali in cotto, terminanti con pinnacoli, di cui il centrale è spostato verso destra e lascia intravedere il rosone che si apre al di sopra di due ampie monofore e di una fascia in cotto. Il coronamento è anche in cotto e sormontato da tre pinnacoli. L’abside poligonale è percorsa da alti e accentuati contrafforti terminanti con pinnacoli. Nell’atrio resti di affreschi del ‘400: nella lunetta del portale mediano Madonna col Bambino, Santi e Angeli; negli scomparti della volta mediana scene del trasporto delle reliquie di Sant’Antonio nel Delfinato della fine del ‘400; Alla base degli archi mensole in pietra scolpite rappresentanti figure mostruose. |
|
Interno: fortemente asimmetrico, suddiviso in tre navate irregolari da pilastri che reggono archi leggermente ogivali e volte a crociera cordonate. Nell’ultima campata della navata di destra si apre la cappella di San Biagio con affreschi di Giacomo Jaquerio (circa 1375-1453): ai lati della finestra di fondo Santa Barbara e due santi del 1426; sulla parete di destra e di fronte, sopra l’arcata, storie di San Biagio di datazione posteriore; nella volta simboli degli Evangelisti, non assegnabili allo Jaquerio. Nella cappella di S. Biagio sulla parete laterale restano tre episodi della vita di S. Biagio dei cinque originari. Le due scene affrescate in alto, delimitate dagli archi, rappresentano a sinistra il Santo indenne tra gli animali feroci, a destra il miracolo del bambino liberato dalla lisca di pesce che lo stava soffocando; nel registro inferiore l’unica scena rimasta raffigura S. Biagio che si salva nel mare in tempesta, mentre i cattivi barcaioli annegano. Nella sagrestia affreschi dello Jaquerio: salita al Calvario, della seconda metà del ‘400; nelle lunette laterali Annunciazione, Preghiera di Gesù nell’orto; nelle volte evangelisti; di fronte alla lunetta centrale Santi Pietro e Paolo. Alla parete di destra del presbiterio affreschi dello Jaquerio: Cristo morto con i simboli della passione, scene della vita di Sant’Antonio e una processione in suo onore; sulla sinistra sopra una delle porte di accesso alla sagrestia due contadini portano come offerta al santo due maiali legati per le zampe. Il maiale ricorre spesso nella iconografia legata a Sant’Antonio per l’uso che gli Antoniani facevano del grasso di maiale nella cura delle malattie della pelle. Sulla parete di sinistra del presbiterio Madonna col Bambino, Profeti racchiusi in una cornice rettangolare recanti un cartiglio ormai illeggibile e Santi, sempre dello Jaquerio. Nella cappella al termine della navata di sinistra affreschi rappresentanti i Santi Eutropio e Dionigi e l’Annunciazione dello Jaquerio e Epifania, Presentazione di Gesù al tempio di datazione più antica. Nel lato sinistro della navata centrale sopra l’arcata che precede la sporgenza della base del campanile Cristo benedicente tra i simboli degli Evangelisti e sei Apostoli, affreschi dei primi del ‘300 di stile ancora romanico. Sopra l’arcata seguente Madonna col Bambino e i Santi Bernardino e Antonio Abate che presenta la offerente, affresco di scuola vercellese della fine del ‘400; sotto Natività di Gesù e affresco del ‘200 rappresentante Cristo benedicente con i Santi Pietro e Paolo. Dalla navata di destra si visitano i resti del chiostro, dell’ultimo trentennio del ‘400. Nel monastero piccolo oratorio con affresco del ‘400 raffigurante il Crocifisso, Maria e i Santi Giovanni e Sebastiano e l’arcangelo Michele che presenta l’offerente Giovanni di Montchenu, vescovo di Vivières e, dal 1470, abate commendatario dell’abbazia. |
|
Campanile: si eleva sul fianco sinistro, gotico, pendente, con tre piani di bifore e cuspide ottagonale. Fu costruito nella seconda metà del ‘200 sulla base del campanile originario della metà del 1100. |
|
74 FOTOGRAFIE
Inviaci Altre Foto
APPROFONDIMENTI |
|
I Santi titolari: |
|
Sitografia: • https://veronicaroute.com/1420/09/09/prima-meta-xv-2/ – Verificato il 04/01/2017 • http://archeocarta.org/buttigliera-rosta-to-abbazia-s_antonio-ranverso/ – Verificato il 20/02/2021 • http://www.ordinemauriziano.it/precettoria-di-s-antonio-ranverso – Verificato il 20/02/2021 • https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/15-precettoria-di-sant-antonio-di-ranverso – Verificato il 20/02/2021 |
|
Descritta:
|
|
Bibliografia: |
|
Referenze fotografiche: • Cappella di San Biagio – Affreschi – Collezione Privata – 2012 • Cappella di San Biagio – Affreschi – Collezione Privata – 2012 • Cappella di San Biagio – Affreschi – Collezione Privata – 2012 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Capitello – Fabrizio Basagni – 2019 • Vista – Fabrizio Basagni – 2019 • Affreschi – Fabrizio Basagni – 2019 • Salita al Calvario – Fabrizio Basagni – 2019 • Evangelisti – Fabrizio Basagni – 2019 • San Marco – Fabrizio Basagni – 2019 • Cristo del sepolcro – Fabrizio Basagni – 2019 • Caccia al cinghiale – Fabrizio Basagni – 2019 • Affresco – Fabrizio Basagni – 2019 • La cuspide ottagonale del campanile – Ersilio Teifreto – 2023 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Capitello – Marco Actis Grosso 2024 • Lunetta con Madonna col Bambino – Marco Actis Grosso 2024 • Fregio in cotto dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Fregio in cotto dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Interno – Marco Actis Grosso 2024 • Interno – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Simboli degli evangelisti – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Madonna col bambino – Marco Actis Grosso 2024 • Madonna col bambino – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Polittico – Marco Actis Grosso 2024 • Polittico – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà dettaglio – Marco Actis Grosso 2024 • Cristo di pietà – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Polittico – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 • Affresco – Marco Actis Grosso 2024 |
|
Aggiornamento del 19/09/2024 |
197 |