Chi era: Italo Ruffino (1927-2015) fu un noto storico e sacerdote torinese, profondo conoscitore della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, alla quale dedicò numerosi studi.
Chi era: Italo Ruffino (1927-2015) fu un noto storico e sacerdote torinese, profondo conoscitore della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, alla quale dedicò numerosi studi.
Riguardo all’iscrizione della “via di Francia” sul piano pavimentale della chiesa di Sant’Antonio di Ranverso, la situazione è la seguente:.
Le indicazioni di Cesare Bertea
- Chi era: Cesare Bertea fu un ingegnere e restauratore piemontese, attivo all’inizio del Novecento. Insieme a Carlo Nigra, fu tra i protagonisti del recupero e dei restauri della Precettoria di Ranverso e della pieve di Avigliana, pubblicando un’opera sull’argomento nel 1923.
- La sua affermazione: Bertea è l’unico, agli inizi del XX secolo, ad aver menzionato un’iscrizione sul pavimento della chiesa che riprodurrebbe l’abside semicircolare e la “via di Francia”.
Le perplessità di Italo Ruffino
- Chi era: Italo Ruffino (1927-2015) fu un noto storico e sacerdote torinese, profondo conoscitore della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, alla quale dedicò numerosi studi.
- Il dubbio: Nel suo lavoro di ricerca e riscoperta della storia della Precettoria, Ruffino espresse dubbi e perplessità riguardo alle indicazioni di Bertea, mettendo in discussione l’esistenza di tale iscrizione.
Altri articoli
È severamente vietato copiare, appropriarsi, ridistribuire o riprodurre qualsiasi materiale dal sito senza l’autorizzazione esplicita dell’autore, Ersilio Teifreto.
Ricomposizione virtuale di Ersilio Teifreto che ricrea l’aspetto originario del polittico di Defendente Ferrari Ranverso, quando era chiuso
