Ottobre 15, 2025

Cerimonia annuale alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dedicata a Matilde di Savoia, prima Regina del Portogallo e di Mons. Italo Ruffino

Cerimonia annuale alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso dedicata a Matilde di Savoia, prima Regina del Portogallo e di Mons. Italo Ruffino

T
R
R
I
I
C
C
O
O
L
L
O
O
R
R
E
E
Agenzia Stampa
A
SSOCIAZIONE
I
NTERNAZIONALE
R
EGINA
E
LENA
O
DV
Cerimonia annuale alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
dedicata a Matilde di Savoia, prima Regina del Portogallo e di Mons. Italo Ruffino
La sfilata dei gruppi storici e la commemorazione di Matilde
Sabato 4 ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra San Francesco, Pa-
trono d’Italia, il
Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizio-
ni piemontesi
dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv,
per il terzo anno consecutivo ha organizzato una cerimonia storica
nella splendida cornice della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso,
ubicata in Provincia di Torino, tra Buttigliera Alta e Rosta. La com-
memorazione di quest’anno era dedicata a Matilde di Savoia, prima
Regina del Portogallo, nel 900° anniversario dalla sua nascita e a
Mons. Italo Ruffino, nel decennale dalla sua dipartita. L’evento, pa-
trocinato dal Consiglio Regionale del Piemonte, dalla Città Metropo-
litana di Torino e dai Comuni di Buttigliera Alta e Rosta, è stato aper-
to dalla sfilata dei gruppi storici, i quali, partendo dall’ex Ospedale
dei pellegrini, sono giunti in corteo fino alla chiesa, dove alle ore 15
Don Franco Gonella, Parroco di Buttigliera Alta e Rosta, ha celebrato
la Santa Messa. Durante la funzione religiosa si è pregato
per la Regi-
na Mafalda,
la Regina Elena e per Maura Aimar
ed è stata letta
la
“Preghiera dell’Associazione Internazionale Regina Elena”. E’ seguita una solenne cerimonia, aperta dai saluti di
Laura Saccenti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura di Buttigliera Alta,
con la fascia tricolore, la quale ha pro-
nunciato il seguente discorso:
“Vi dò il benvenuto nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso a nome del no-
stro Sindaco Alfredo Cimarella e di tutto il Consiglio Comunale. Essere qui per noi è un po’ ravvivare il nostro
gioiello del territorio. Ringrazio Andrea Carnino per tutto quello che riesce a fare per valorizzare il ricordo dei
Savoia e soprattutto perché i Carron di San Tommaso erano i loro Segretari di Stato. E’ un ricordo e un ritorno di
quello che è stato il passato di Buttigliera, che 400 anni fa è diventata Comune. Grazie Andrea, grazie a tutti
voi”.
Ha quindi preso la parola
Chiara Iglina, Assessore alle Attività Produttive ed alle Associazioni del Comune
di Rosta, con la fascia tricolore, la quale ha dichiarato:
“E’ una grandissima emozione vedere questa chiesa abita-
ta dai personaggi che nel nostro immaginario presenziavano a queste manifestazioni. E’ molto emozionante vede-
re tutti questi figuranti, queste persone che dedicano il loro tempo. Noi stiamo festeggiando il nostro Patrono San
Michele Arcangelo e tutte queste persone mi ricor-
dano i numerosi volontari (perché è un volontariato
anche il vostro) che dedicano il loro tempo a queste
attività. Ricordiamo la grandissima Regina Elena,
la cui eredità ancora oggi abbiamo il piacere di
poter ammirare e voi di curare. Grazie e buona
festa a tutti”.
E’ intervenuta quindi
Alessia Leuzzi, Vice Sindaco
e Assessore ai Servizi Scolastici di Chiusa San Mi-
chele, con la fascia tricolore, che ha pronunciato il
(Continua a pagina
2
)
TRICOLORE
Direttore Responsabile
: Dr. Alberto Casirati
Redazione
: v. Stezzano n. 7/a
24052 Azzano S.P. (BG)
E
mail:
agenziastampa.tricolore@gmail.com
T
RICOLORE
Agenzia Stampa ©
Reg. Trib. Bergamo n. 25 del 28/09/04
n. 35633
13 Ottobre 2025
T
T
R
R
I
I
C
C
O
O
L
L
O
O
R
R
E
E
Agenzia Stampa
seguente discorso:
“Io sono molto emozionata. Porto i saluti del mio Sindaco Riccardo Cantore, ringrazio di cuo-
re Andrea Carnino per il gradito invito. Permettetemi di fare un ulteriore ringraziamento sia all’Associazione
Internazionale Regina Elena, sia a tutti voi. Grazie a voi noi non ci dimentichiamo il nostro passato, noi possia-
mo guardarlo, sperando di non dimenticarlo mai. Vi ringrazio”.
T
RICOLORE
Agenzia Stampa ©
Reg. Trib. Bergamo n. 25 del 28/09/04
n. 35633
13 Ottobre 2025

Altri articoli

  • Ottobre 15, 2025
    No, la precettoria non è un luogo di culto romano religioso, ma una struttura medioevale con finalità religiose e ospedaliere. Era un complesso gestito da religiosi che comprendeva una chiesa, alloggi per i monaci, un ospedale, magazzini e terreni agricoli. Il termine “precettoria” deriva dalla figura del “precettore”, responsabile della struttura e degli abitanti. No, la precettoria non è solo un luogo di culto, ma un complesso medievale polifunzionale che includeva una chiesa, ma anche edifici per altre attività come l’agricoltura, l’ospitalità (ospedale) e l’alloggio dei religiosi. 
  • Ottobre 15, 2025
    Diffondere una Diffida

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede